Hockey Sarzana

HOCKEY SARZANA: GIOVANNI BERRETTA  E’ IL NUOVO ALLENATORE DELLA SERIE A2.

Sarà Giovanni Berretta il nuovo allenatore della formazione di A2 dell’Hockey Sarzana nella prossima stagione sportiva 2025/2026. Per il tecnico sarzanese è un ritorno in quanto aveva già guidato il farm team della formazione rossonera  dal 2019 al 2022 per tre stagioni culminate con la sconfitta in finale di Coppa Italia di serie A2 contro il Trissino.  Giovanni Berretta ha abbracciato la proposta del presidente  con tantissimo entusiasmo  e come una sfida personale, sarà un impegno  ma il lavoro non lo spaventa. Al suo fianco Andrea Perroni e Matteo Pistelli che lo supporteranno durante la stagione e Sergio Festa che nella formazione di serie A2 si ritaglierà uno spazio da giocatore.  La serie A2, dopo l’ultima stagione terminata con la conquista del quinto posto, sarà un cantiere aperto, dopo la promozione nel roster della serie A1 di Lavagetti e Angeletti, che giocheranno solo le partite  non in concomitanza con la serie A1, in prospettiva ci sono buonissimi giocatori  che andranno fatti cresce e maturare. Il tecnico si metterà subito al lavoro, per pianificare la prossima stagione, il raduno della formazione di serie A2-23-19 è previsto per la prima settimana di settembre. “Abbiamo la consapevolezza di aver scelto la persona giusta anche per la qualità umana oltre che tecniche della persona – dice il Presidente Maurizio Corona – nei momenti particolari la  nostra società si affida alla propria sarzanesità e Giovanni incarna i valori di appartenenza di cui abbiamo bisogno. Giovanni lavorerà  in sinergia collaborando con  Andrea Perroni e Matteo Pistelli che saranno di suo supporto oltre che con Sergio Festa il tecnico della serie A1 che vestirà i panni di giocatore in serie A2 e guiderà la formazione under 23. Giovanni Berretta è un  allenatore terzo livello – conclude il presidente –  perciò stiamo parlando di un allenatore con un ottimo curriculum. Non mi piace fare pronostici, ma sono sicuro che faremo ancora  la nostra bella figura dove il primo obiettivo sarà certamente la salvezza. Ripartiamo con un nuovo capitolo, come sempre con umiltà e coraggio e basso profilo “ Le prime parole di Giovanni Berretta molto emozionato  “Entrando al palazzetto qualche giorno fa è stato un sussulto al cuore, entrare negli uffici, fra foto e coppe è stato emozionante. io mi sento parte di tutto ciò, il sogno era tornare, e così è stato. Non vedo l’ora di rimettermi la tuta con i nostri colori ed iniziare, inizierei ora” (nella foto Giovanni Berretta  con Matteo Pistelli e Andrea Perroni )


Sarà Giovanni Berretta il nuovo allenatore della formazione di A2 dell’Hockey Sarzana nella prossima stagione sportiva 2025/2026. Per il tecnico sarzanese è un ritorno in quanto aveva già guidato il farm team della formazione rossonera  dal 2019 al 2022 per tre stagioni culminate con la sconfitta in finale di Coppa Italia di serie A2 contro il Trissino.  Giovanni Berretta ha abbracciato la proposta del presidente  con tantissimo entusiasmo  e come una sfida personale, sarà un impegno  ma il lavoro non lo spaventa. Al suo fianco Andrea Perroni e Matteo Pistelli che lo supporteranno durante la stagione e Sergio Festa che nella formazione di serie A2 si ritaglierà uno spazio da giocatore.  La serie A2, dopo l’ultima stagione terminata con la conquista del quinto posto, sarà un cantiere aperto, dopo la promozione nel roster della serie A1 di Lavagetti e Angeletti, che giocheranno solo le partite  non in concomitanza con la serie A1, in prospettiva ci sono buonissimi giocatori  che andranno fatti cresce e maturare. Il tecnico si metterà subito al lavoro, per pianificare la prossima stagione, il raduno della formazione di serie A2-23-19 è previsto per la prima settimana di settembre. “Abbiamo la consapevolezza di aver scelto la persona giusta anche per la qualità umana oltre che tecniche della persona – dice il Presidente Maurizio Corona – nei momenti particolari la  nostra società si affida alla propria sarzanesità e Giovanni incarna i valori di appartenenza di cui abbiamo bisogno. Giovanni lavorerà  in sinergia collaborando con  Andrea Perroni e Matteo Pistelli che saranno di suo supporto oltre che con Sergio Festa il tecnico della serie A1 che vestirà i panni di giocatore in serie A2 e guiderà la formazione under 23. Giovanni Berretta, allenatore terzo livello, – continua il presidente –  ha un ottimo curriculum, ha rifiutato altre opportunità perché era emozionato di tornare a guidare la squadra della sua città. Per lui parlano le tantissime  esperienze alla guida delle formazioni giovanili rossonere dove spicca la conquista della Coppa Italia under 15 a Valdagno, un terzo posto al Trofeo delle Regioni alla guida della Liguria, oltre a  molte finali giovanili conquistate. Alla guida della serie A2 tre stagioni, la prima fermata dal Covid, la seconda con una tranquilla salvezza conquistata e la terza fermata in semifinale dei play-off dal CGC Viareggio e la sconfitta in finale di Coppa Italia contro il Trissino.  Stiamo parlando di un allenatore con un ottimo curriculum. Non mi piace fare pronostici, ma sono sicuro che faremo ancora  la nostra bella figura dove il primo obiettivo sarà certamente la salvezza. Ripartiamo con un nuovo capitolo, come sempre con umiltà e coraggio e basso profilo.  Sono certo – conclude Corona – che Giovanni avrà gli stimoli giusti per fare bene e per confrontarsi giornalmente con Sergio Festa allenatore della serie A1 e Under 23  per tirare fuori il meglio dai nostri ragazzi. Con Giovanni mi auguro di allestire un progetto lungo perchè con la sua sarzanesità metterà al centro del progetto la valorizzazione dei nostri giovani. GIOVANNI BERRETTA  Nato il: 20-1-1977 a Catania Squadre da giocatore: Rotellistica Ceparanese, Hockey Forte dei Marmi, Hockey Sarzana. Esordio come allenatore  alla guida delle formazioni giovanili rossonere, allena l’ SPV Viareggio mista con Rotellistica Ceparanese in serie B, poi ancora allenatore nelle giovanili dell’ Hockey Sarzana dove spicca la conquista della Coppa Italia under 15 a Valdagno, un terzo posto al Trofeo delle Regioni alla guida della Liguria, oltre a  molte finali giovanili conquistate in varie categorie. Alla guida della serie A2 tre stagioni, la prima 2019-2020 l’ultima a girone unico nazionale  fermata dal Covid, la seconda 2020-2021 con una tranquilla salvezza conquistata e la terza 2021-2022  fermata in semifinale dei play-off dal CGC Viareggio e la sconfitta in finale di Coppa Italia contro il Trissino conquistando così l’argento.    La parola passa a Giovanni Berretta che prima di tutto racconta l’emozione del rientro : Entrando al palazzetto qualche giorno fa è stato un sussulto al cuore, entrare negli uffici, fra foto e coppe è stato emozionante. Io mi sento parte di tutto ciò, il sogno era tornare, e così è stato. Non vedo l’ora di rimettermi la tuta con i nostri colori ed iniziare, inizierei ora.” Il tuo obiettivo per questa stagione ? “L’obbiettivo c’è l’ho chiaro, sono due anni che studio, che metto in ordine progetti e pensieri. Primo mettere al centro del progetto la crescita dell’atleta sia la tecnica  sia l aspetto psicologico attraverso allenamenti specifici sia di squadra che individuali. Poi porre al centro della crescita, la squadra , la tattica di squadra ed il senso d’appartenenza alla maglia e al gioco”. Quale è  il tuo programma? “Il programma sarà allenarsi con disciplina e con continuità, alzare asticella per ogni giocatore in modo che nel tempo molti di loro possano arrivare alla A1 essere una squadra “rognosa”, che in pista si faccia rispettare , con concetti chiari che valorizzi tutti”

18/07/2025 - riproduzione riservata

SABATO 11 OTTOBRE AL VIA IL CAMPIONATO DI SERIE A1 CON IL DERBY TOSCOLIGURE AL “GIULIANO TORI” CONTRO IL FORTE DEI MARMI POI TRASFERTA A FOLLONICA PER UN INIZIO DI STAGIONE COMPLICATO.

Pubblicato giovedì 3 luglio i il calendario di serie A1 di hockey pista che inizierà l’ 11 Ottobre, con la formazione di mister Sergio Festa che sarà di scena al Vecchio Mercato nel derby di vicinanza  contro il Forte dei Marmi squadra ridimensionata rispetto alla passata stagione, ma non certamente un compito agevole per i rossoneri. Sarà un avvio di campionato “complicato”, dopo Forte dei Marmi al Giuliano Tori, i rossoneri saranno in trasferta a Follonica, squadra in parte rinnovata quella guidata da Sergio Silva, che conta sempre sullo zoccolo duro dei giocatori follonichesi : Banini Francesco, Banini Davide e il capitano Pagnini Federico e  sugli arrivi di Andrea Fantozzi e dell’ argentino, ex Novara, Marcos Vega. Poi la prima  partita da “coronarie forti” con l’arrivo della neo promossa Breganze a Sarzana, prima sfida salvezza della stagione,  che con l’arrivo di Gabriel Cairo dal Barcellona e la conferma del gruppo di giovani campioni d’ Italia under 23 ambisce alla conquista della salvezza, alla quarta si viaggia in direzione Lodi,squadrarinnovatache ha perso pedine fondamentali del suo scacchiere, ma può contare sugli arrivi di Borgo, Borregan e Barozzi in sostituzione di Grimalt. La quinta è da cerchietto rosso, alla formazione sarzanese attende la “mission impossible” ancora in trasferta contro i Campioni d’Italia del Trissino.  Un avvio complicato che mette pressione, forse più di quello del campionato passato, ma sicuramente molto indicativo per capire il reale livello della nuova compagine sarzanese targata Sergio Festa. “Che sarà un anno in cui ci sarà da soffrire forse più della precedente lo sappiamo, lo sa la società e lo sanno i giocatori ­– dice il Presidente Maurizio Corona dopo aver visto il calendario – dovremo sudare e lottare per centrare la diciassettesima salvezza consecutiva e non possiamo fallire, sia per la città, sia per i nostri splendidi tifosi. Comunque come dico da sempre ai ragazzi nessuno può farci sentire inferiori senza il nostro consenso.  E tornando al calendario in un anno bisogna incontrare tutte le tredici  formazioni perciò se l’inizio è complicato sarà certamente più semplice il proseguio della stagionedice il Presidente Maurizio Corona. (nella foto capitan Sergio Festa al time out).


L’Ufficio Gestione Campionati ha diramato i calendari ufficiali della Serie A1 della stagione 2025-2026. La 103esima edizione parte l’ 11 ottobre 2025 con la prima giornata. Al via mancano poco più di cento giorni.  Sarà il rinnovato Hockey Forte dei Marmi  il battesimo dell’ Hockey Sarzana, il settore tecnico della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio ha diramato giovedì 3 Luglio il calendario del prossimo campionato che partirà l’ 11 Ottobre per finire con l’ultima giornata di regular season sabato 18 Aprile 2025. Due turni infrasettimanali già fissati: mercoledì 29 ottobre, martedì 6 gennaio, posticipi per le coppe europee esclusi. Sarà un avvio di campionato “complicato”,  si inizia al “Vecchio Mercato” con il derby di vicinanza  contro il Forte dei Marmi, squadra ridimensionata rispetto alla passata stagione, ma non certamente un compito agevole per i rossoneri. Sarà un avvio di campionato molto severo, dopo Forte dei Marmi al Giuliano Tori, i rossoneri  saranno in trasferta a Follonica, squadra in parte rinnovata quella guidata da Sergio Silva, che conta sempre sullo zoccolo duro dei giocatori follonichesi : Banini Francesco, Banini Davide e il capitano Pagnini Federico e  sugli arrivi di Andrea Fantozzi e dell’ argentino, ex Novara, Marcos Vega, poi la prima  partita da “coronarie forti” con l’arrivo della neo promossa Breganze a Sarzana, prima sfida salvezza della stagione,  che con l’arrivo di Gabriel Cairo dal Barcellona e la conferma del gruppo di giovani campioni d’ Italia under 23 ambisce alla conquista della salvezza, alla quarta si viaggia in direzione Lodi, partita difficilissima, squadra rinnovata che ha perso pedine fondamentali del suo scacchiere ma può contare sugli arrivi di Borgo e Borregan e Barozzi in sostituzione di Grimalt. La quinta è da cerchietto rosso, alla formazione sarzanese attende la “mission impossible” ancora in trasferta contro i Campioni d’Italia del Trissino. Alla sesta sfida al Vecchio Mercato contro l’ ambizioso Giovinazzo. La giornata successiva il secondo  derby tosco-ligure,  in trasferta a Viareggio. All’ ottava al  Pala Tori sarà di scena l’ HRC Monza dell’ ex Joaquin Olmos. Successivamente i rossoneri viaggeranno in Maremma nella trasferta contro la neo promossa Hockey Castiglione e poi successivamente al “Giuliano Tori” con il Bassano degli ex Alessandro Bertolucci e Panchito Ipinazar, successivamente in trasferta con il Grosseto, poi  a Sarzana arriva il Valdagno  infine si viaggerà a Novara nell’unico turno infrasettimanale che chiuderà il girone di andata il 6 gennaio 2026.  “Il Campionato ricalca la falsa riga di quello dell’anno scorso, con il Trissino inseguito da tre/quattro squadre che proveranno ad insidiarlo nella conquista del titolo italiano e dopo ci sarà uno spezzone più centrale e poi quelle quattro/cinque squadre che lotteranno per la salvezza . – queste le prime parole di mister Sergio Festa dopo la pubblicazione del calendario di serie A1 – Per quello che riguarda noi a differenza della passata stagione vogliamo cercare di partire subito forte  ed incamerare più punti possibili per  cercare di prendere subito la nostra tranquillità, anche perché  alla quarta e alla quinta abbiamo due trasferte molto impegnative, Lodi e Trissino. Quindi bisogna partire con il piede giusto lavorare bene soprattutto nel precampionato che sarà fondamentale. Abbiamo una squadra molto giovane, quindi dobbiamo prepararci bene e cercare di sfruttare al massimo tutte le caratteristiche dei nostri giocatori, dei nuovi arrivi poi chiaramente durante l’anno bisognerà cercare l’amalgama giusta con i nuovi, con i giovani e poi pian piano crescere e partire dopo partita” Questo il calendario con le partite dei rossoneri: 12 ottobre Hockey Sarzana – HC Forte dei Marmi; 18 ottobre Follonica Hockey – Hockey Sarzana; 25 ottobre Hockey Sarzana – Hockey Breganze; 31 Ottobre Amatori Wasken lodi – Hockey Sarzana; 2 novembre Hockey Trissino – Hockey Sarzana; 8 novembre Hockey Sarzana – AFP Giovinazzo; 15 novembre CGC Viareggio – Hockey Sarzana; 22 novembre Hockey Sarzana – HRC Monza; 30 Novembre  Hockey Castiglione – Hockey Sarzana; 6 dicembre Hockey Sarzana – Hockey Bassano 54; 13 dicembre CP Grosseto – Hockey Sarzana; 20 dicembre Hockey Sarzana – Hockey Valdagno ; 6 gennaio 2026 13 dicembre Hockey Sarzana – Follonica Hockey; La prima di ritorno si giocherà l’ 10 gennaio 2026  HC Forte dei Marmi – Hockey Sarzana,  quindi 17 gennaio Hockey Sarzana – Follonica Hockey; 24 gennaio Hockey Breganze – Hockey Sarzana; 31 Gennaio Hockey Sarzana – Amatori Wasken lodi; 7 febbraio Hockey Sarzana – Hockey Trissino; 14 febbraio AFP Giovinazzo – Hockey Sarzana; 21 febbraio Hockey Sarzana – CGC Viareggio; 28 marzo HRC Monza – Hockey Sarzana; 14 marzo Hockey Sarzana – HC Castiglione; 22 marzo Hockey Bassano 54 – Hockey Sarzana; 28 marzo Hockey Sarzana – CP Grosseto; 11 aprile HC Valdagno – Hockey Sarzana; 18 aprile Hockey Sarzana – Azzurra Novara. “Che sarà un anno in cui ci sarà da soffrire forse più della precedente lo sappiamo, lo sa la società e lo sanno i giocatori ­– dice il Presidente Maurizio Corona dopo aver visto il calendario – dovremo sudare e lottare per centrare la diciassettesima salvezza consecutiva e non possiamo fallire, sia per la città, sia per i nostri splendidi tifosi. Comunque come dico da sempre ai ragazzi nessuno può farci sentire inferiori senza il nostro consenso.  E tornando al calendario in un anno bisogna incontrare tutte le tredici  formazioni perciò se l’inizio è complicato sarà certamente più semplice il prosieguo della stagione”.

18/07/2025 - riproduzione riservata

URAGANO TABARELLI “IL MIO NOME E’ TABAGOL”

Hockeymercato: chiusura col botto per l’ Hockey Sarzana, arriva anche il bomber Lucas Tabarelli. Grande colpo di mercato per il Sarzana del presidente Maurizio Corona. La squadra rossonera, dopo aver annunciato l’arrivo dal Barcellona  di Jan Munè Mas, si assicura le prestazioni dell’attaccante argentino  Lucas Tabarelli, capocannoniere nel Giovinazzo  nella passata stagione in serie A1, con 25 reti. Il colpo sferrato dalla società di Piazza Terzi riguarda un autentico “pezzo da novanta”, un giovane talento che non ha bisogno di presentazioni per gli addetti ai lavori e neppure per la società di Piazza terzi che segue questo talento dalla stagione 2020-21 quando il Presidente Maurizio Corona lo prese in considerazione per portarlo da subito a Sarzana. Ad indossare la maglia rossonera numero 7 nella stagione 2025-26 ci sarà l’argentino Lucas Tabarelli, che regalerà al pubblico rossonero il suo uno contro uno micidiale, i suoi goal, la sua fantasia, la sua velocità e i suo alza e schiaccia letale per i portieri avversari, qualità che faranno impazzire il pubblico del Vecchio Mercato scommette il Presidente  Maurizio Corona che poi dice: “Conoscevo la sua tecnica e la sua imprevedibilità sotto porta, lo seguivamo da cinque anni, appena saputo che non rientrava nei piani del Giovinazzo, è subito diventato il nostro obiettivo e poi ha fatto la differenza che  Lucas voleva solo Sarzana, ha rifiutato tutte le altre squadre che lo hanno trattato, perché desiderava giocare solo per la nostra maglia, voleva giocare al  Vecchio Mercato e io sono certo  che sapremo ripagarlo, perchè a Sarzana troverà tutto quello che sognava, ma soprattutto per lui troverà l’ambiente giusto per mettere in mostra le sue indiscusse doti”. Argentino di San Juan, 24 anni, in argentina giocava con il club Olimpia di San Juan, il club che ha visto crescere Jeronimo Garcia, prima di approdare al Giovinazzo nella passata stagione.  “Sono molto felice di giocare a Sarzana, è un sogno che cullavo da molti anni e poter realizzare questo sogno in questo bellissimo club che mi ha fatto da subito sentire a casa per me è incredibile – dice Lucas Tabarelli che poi continua – ho tante aspettative e tanti sogni nel cassetto e spero che possa essere per me e per la squadra un campionato di vertice. Voglio dire ai tifosi del Sarzana che darò tutto per questa maglia dall’inizio alla fine e agli Incessanti aggiungo che avremo molto bisogno del loro sostegno e voglio promettere che se saremo tutti uniti, squadra  e pubblico sarà una grande stagione. Spero di fare molti gol e festeggiarli assieme a loro.” (nella foto Lucas Tabarelli con la maglia dell’ Hockey Sarzana).


Hockeymercato: chiusura col botto per l’ Hockey Sarzana, arriva anche il bomber Lucas Tabarelli. Grande colpo di mercato per il Sarzana del presidente Maurizio Corona. La squadra rossonera, dopo aver annunciato l’arrivo dal Barcellona  di Jan Munè Mas, si assicura le prestazioni dell’attaccante argentino  Lucas Tabarelli, capocannoniere nel Giovinazzo  nella passata stagione in serie A1, con 25 reti. Il colpo sferrato dalla società di Piazza Terzi riguarda un autentico “pezzo da novanta”, un giovane talento che non ha bisogno di presentazioni per gli addetti ai lavori e neppure per la società di Piazza terzi che segue questo talento dalla stagione 2020-21 quando il Presidente Maurizio Corona lo prese in considerazione per portarlo da subito a Sarzana. Ad indossare la maglia rossonera numero 7 nella stagione 2025-26 ci sarà l’argentino Lucas Tabarelli, che regalerà al pubblico rossonero il suo uno contro uno micidiale, i suoi goal, la sua fantasia, la sua velocità e i suo alza e schiaccia letale per i portieri avversari, qualità che faranno impazzire il pubblico del Vecchio Mercato scommette il Presidente  Maurizio Corona che poi dice “Conoscevo la sua tecnica e la sua imprevedibilità sotto porta, lo seguivamo da cinque anni, appena saputo che non rientrava nei piani del Giovinazzo, è subito diventato il nostro obiettivo e poi ha fatto la differenza che  Lucas voleva solo Sarzana, ha rifiutato tutte le altre squadre che lo hanno trattato, perché desiderava giocare solo per la nostra maglia, voleva giocare al  Vecchio Mercato e io sono certo  che sapremo ripagarlo, perchè a Sarzana troverà tutto quello che sognava, ma soprattutto per lui troverà l’ambiente giusto per mettere in mostra le sue indiscusse doti. Tutti mi hanno decantato la sua velocità e il suo dribbling. La stampa e le radio di San Juan mi hanno detto che ha qualità  che si adattano perfettamente al modo di giocare di una squadra che si distingue da tutte le altre perché scommette su un gioco bello e, soprattutto, offensivo, perciò l’ideale per Sarzana. Sono certo – chiude  il Presidente –  che a Sarzana, come per i suoi connazionali che in precedenza hanno vestito la nostra maglia, si troverà bene e rimarrà incantato dal pubblico e dalla città. L’ultimo colpo di mercato della stagione 2025 – 26  è un autentico “botto” per la squadra del presidente Maurizio Corona, l’ Hockey Sarzana chiude, con la ciliegina sulla torta, la sessione di mercato estivo: il club ligure mette a segno un altro innesto di qualità e irrobustisce, ulteriormente, la rosa a disposizione di mister Sergio Festa ingaggiando Lucas Tabarelli, il giovane talento argentino, fuori dal progetto dell’ Afp Giovinazzo che non ha bisogno di presentazioni per gli addetti ai lavori. Ad indossare la maglia rossonera numero 7 nella stagione 2025-26 ci sarà l’argentino Lucas Tabarelli, che regalerà al pubblico rossonero il suo uno contro uno micidiale, i suoi goal, la sua fantasia, la sua velocità, il suo possesso di palla sopraffino e il suo alza e schiaccia letale qualità che faranno impazzire il pubblico del Vecchio Mercato, qualità che si adatteranno perfettamente al modo di giocare della squadra di Sergia Festa. Argentino di San Juan, 24 anni, da sempre nel giro della nazionale argentina, Lucas Tabarelli la scorsa stagione al suo primo anno in Italia ha messo a segno 25 reti e in questa stagione in coppia con Jan Munè Mas formeranno una “coppia gol” da sogno per i tifosi rossoneri.  Ecco le prime parole di Lucas Tabarelli da giocatore rossonero “Ho iniziato a pattinare a Olimpia quando avevo 2 anni, ho giocato a Olimpia fino a 12 anni, poi ho giocato a Rivadavia fino a 17 anni quando sono tornato ancora a Olimpia, in Olimpia ho avuto l’opportunità di vincere tutto fino a quando non sono venuto in Italia per giocare nella stagione 24/25 con Giovinazzo. Ho partecipato a moltissimi raduni con la nazionale argentina ma non sono mai riuscito ad arrivare alla partecipazione a manifestazioni internazionali. Ho giocato per cinque anni nella selezione della provincia di San Juan e priva di venire in Italia, ho giocato la Coppa Intercontinentale come rinforzo per il Club Lomas de Rivadabia ed ho perso la semifinale contro il Porto. Poi continua parlando dei suoi hobbies  Non ho molti hobby perché passo più tempo possibile ad allenarmi, seguo il calcio e sono tifoso del Boca e quando sono a casa a riposo guardo molte serie tv. Cosa ti ha spinto a venire in Europa e a Sarzana?  Ho sempre voluto giocare in Europa perché è il sogno di qualsiasi giocatore di hockey argentino. Avevo due motivi molto grandi, il primo era realizzare un sogno che era quello di essere un giocatore professionista e giocare in Europa e il secondo era una sfida personale, perché avevo problemi di ansia, panico e questo mi ha fatto perdere molte occasioni perché non potevo lasciare la mia provincia, non potevo viaggiare lontano da casa e venire in Italia è stata una prova molto grande nella mia vita e  sono molto felice di aver ottenuto tutto ciò che ho ottenuto. Sono molto felice di giocare a Sarzana, è un sogno che avevo da molti anni, poter realizzare il sogno in questo bellissimo club e con una bella famiglia come Sarzana per me è incredibile Cosa vuoi dire al pubblico Sarzanese e al gruppo degli Incessanti Vorrei dire ai tifosi di Sarzana che darò tutto per questa maglia dall’inizio alla fine. Agli incessanti vorrei dire che questa stagione avremo molto bisogno del loro sostegno e promettere loro che se saremo tutti insieme sarà una grande stagione. Spero di dare loro molti gol quest’anno.

18/07/2025 - riproduzione riservata

LETTERA DI SCUSE A SKATE ITALIA DI JOSE’ VIANNA

Pubblichiamo integralmente la lettera di scuse di Josè Vianna agli arbitri e alla Federazione Italiana per le dichiarazioni rese nell’ambito dell’intervista rilasciata al termine della partita di serie A2 Castiglione – Sarzana.


Il sottoscritto JOSE OSCAR VIANNA, allenatore della squadra di serie A2 dell’Hockey Sarzana nella stagione 2024/2025, in relazione alle dichiarazione rese nell’ambito dell’intervista rilasciata al termine della partita Castiglione-Sarzana del 29 aprile 2025 porge le proprie più sincere scuse ed esprime il proprio grande rammarico per aver utilizzato, parlando degli arbitri, espressioni inappropriate e lesive della loro dignità, ledendo così il prestigio e la reputazione dei soggetti operanti nell’ambito federale e della Federazione.

Josè Oscar Vianna

18/07/2025 - riproduzione riservata

HOCKEY SARZANA: FATTI NON PAROLE ANGELETTI E LAVAGETTI NEI DIECI DELLA SERIE A1.

L’ Hockey Sarzana punta forte sui propri giovani. Sarà questa la missione della società rossonera che ha voluto puntare sugli elementi del proprio vivaio per chiudere la rosa della formazione di serie A1, dove manca un solo tassello per chiudere il roster  che parteciperà alla prossima  stagione del massimo campionato di hockey pista. Lorenzo Angeletti e Alessio Lavagetti saranno inseriti a pieno titolo nei dieci della serie A1 ma, non solo, i giovanissimi Giampiero Andreani e Carlo Vanello (entrambi classe 2009) oltre a giocare nel farm team della serie A2 saranno gli undicesimi e i dodicesimi della rosa della prima squadra. Una decisione che parte da lontano, Sarzana vuole programmare e guardare al futuro, rimettendo al centro del programma la “Sarzanesità”, programmando un futuro che guardi alla città. La società rossonera vuole accelerare il ricambio generazionale sia nella prima squadra che nel farm team della serie A2. “dobbiamo guardare al futuro – dice il Presidente Corona – la squadra di serie A1 sarà competitiva, lo posso garantire, ma la rosa viene chiusa con due ragazzi della nostra cantera che dovranno essere l’asse portante delle prossime stagioni, abbiamo ragazzi di qualità e sono orgoglioso di avere nella rosa cinque decimi provenienti dal nostro vivaio e sette dodicesimi se guardiamo alla rosa completa”  (nella foto Angeletti, Lavagetti, Andreani e Vanello) 


L’ Hockey Sarzana punta forte sui propri giovani. Sarà questa la missione della società rossonera che ha voluto puntare sugli elementi del proprio vivaio per chiudere la rosa della formazione di serie A1, dove manca un solo tassello per chiudere il roster  che parteciperà alla prossima  stagione del massimo campionato di hockey pista. Lorenzo Angeletti e Alessio Lavagetti saranno inseriti a pieno titolo nei dieci della serie A1, ma non solo, i giovanissimi Giampiero Andreani e Carlo Vanello (entrambi classe 2009) oltre a giocare nel farm team della serie A2 saranno gli undicesimi e i dodicesimi della rosa della prima squadra. Una decisione che parte da lontano, Sarzana vuole programmare e guardare al futuro, rimettendo al centro del programma la “Sarzanesità”, programmando un futuro che guardi alla città. La società rossonera vuole accelerare il ricambio generazionale sia nella prima squadra che nel farm team della serie A2. “dobbiamo guardare al futuro – dice il Presidente Corona – la squadra di serie A1 sarà competitiva, lo posso garantire, ma la rosa la chiudiamo con due ragazzi della nostra cantera che dovranno essere l’asse portante delle prossime stagioni, abbiamo ragazzi di qualità e sono orgoglioso di avere nella rosa cinque decimi provenienti dal nostro vivaio e sette dodicesimi se guardiamo alla rosa completa.  Borsi, De Rinaldis e Corona non sono eterni – continua il Presidente – e noi dobbiamo guardare al nostro vivaio, Angeletti e Lavagetti hanno dimostrato la scorsa stagione in serie A2 di essere ottimi elementi, ora sta a loro provare ad imporsi anche in serie A1, dovranno sudare, lavorare tanto ma sono certo che i frutti arriveranno, lo stesso per i nostri due gioiellini Andreani e Vanello il futuro è dalla loro parte. Poi il Presidente chiude con una stilettata  ci sono ancora un paio di giocatori sarzanesi “a giro” è l’ora che tornino a casa, perché nessuno può valorizzare e dare amore e futuro come la squadra della propria città e difendere i colori della propria città vale molto ma molto di più, ve lo garantisco”.

Lorenzo Angeletti classe 2006, giocatore dalla tecnica sopraffina, accelerazioni improvvise ed eccellente nell’uno contro uno per lui : 16 presenze nel campionato 2024-25 in serie A1, 16 reti nel campionato di serie A2 2024-25, 6 reti nella Coppa Italia di serie A2 girone C , 15 gol in under 23.

Alessio Lavagetti  difensore, classe 2007, nazionale under 17 agli europei di Correggio, tiro al fulmicotone per lui: 1 presenza nel campionato 2024-25 in serie A1, 10 reti nel campionato di serie A2 2024-25, 3 reti nella Coppa Italia di serie A2 girone C , 15 gol in under 23, 8 gol in under 19.

Giampiero Andreani, giocatore di prospettiva, un guerriero in pista, universale, classe 2009, 7 reti nel campionato di serie A2 2024-25, 1 rete nella Coppa Italia di serie A2 girone C , 4 gol in under 23, 7 gol in under 19, 17 gol in under 17;

Carlo Vanello, giocatore di classe, tecnica sopraffina, attaccante, classe 2009; 5 reti nel campionato di serie A2 2024-25, 2 reti nella Coppa Italia di serie A2 girone C , 1 gol in under 23, 10 gol in under 19, 15 gol in under 17;

Loro saranno i primi ad essere inseriti, ma dietro di loro scalpitano Kevin Farina classe 2010 che ha già trovato spazio nella squadra di serie A2 in questa stagione dove è andato pure a segno e  Edoardo Stefanucci, portiere,  classe 2008, che ha collezionato due partite da titolare nella scorsa serie A2 dove è stato per tutta la stagione il vice di Alessio Perroni.  

Poi ancora tanti e tanti giovanissimi di ottime speranze con il futuro dalla loro parte.

18/07/2025 - riproduzione riservata

HOCKEY SARZANA BLINDA LA PORTA CON ALESSANDRO GROSSI.

Hockey Sarzana si regala un importante tassello per il campionato di serie A1 2025-2026, dopo la partenza di Francesco Venè , che per sua scelta ha deciso di intraprendere un’altra esperienza hockeystica.  Arriva dal Follonica hockey, dove nella passata stagione ha difeso la porta dell’under 23 e della serie A2 nella squadra del golfo, Alessandro Grossi, classe 2006, giocatore della cantera Follonichese , con una parentesi di 3 anni nelle file del Castiglione , che ora vestirà la maglia numero 1 dell’ Hockey Sarzana con tutto il suo bagaglio di esperienza, che ha maturato seppur giovanissimo. Sarà il vice di Simone Corona nella formazione di serie A1 oltre a giocare in under 23 e a mettersi a disposizione della formazione di serie A2.   (nella foto Alessandro Grossi con la maglia rossonera).


Hockey Sarzana si regala un importante tassello per il campionato di serie A1 2025-2026, dopo la partenza di Francesco Venè , che per sua scelta ha deciso di intraprendere un’altra esperienza hockeystica.  Arriva dal Follonica hockey, dove nella passata stagione ha difeso la porta dell’under 23 e della serie A2 nella squadra del golfo, Alessandro Grossi, classe 2006, giocatore della cantera Follonichese , con una parentesi di 3 anni nelle file del Castiglione , che ora vestirà la maglia numero 1 dell’ Hockey Sarzana con tutto il suo bagaglio di esperienza, che ha maturato seppur giovanissimo. Sarà il vice di Simone Corona nella formazione di serie A1 oltre a giocare in under 23 e a mettersi a disposizione della formazione di serie A2.  “Abbiamo blindato la porta, dopo l’uscita di Francesco Venè avevamo bisogno di un portiere affidabile in serie A1 alle spalle di Corona e  Alessandro Grossi ci  fa certamente dormire sonni tranquilli, è un giocatore di prospettiva e noi come società abbiamo l’obbligo di mettergli a disposizione tutti i mezzi necessari per farlo crescere, dopo questo anno decideremo assieme con la società Follonica e ai suoi impegni universitari se continuare assieme la strada. Di lui mi ha parlato in maniera ottima mister Franco Polverini sia come atleta che come persona – dice il presidente Maurizio Corona – con il Sarzana oltre ad essere in serie A1,  sarà il titolare  nella categoria under 23  allenata da Sergio Festa  e sarà a disposizione della  serie A2 in caso di necessità. E’ un ottimo portiere quest’anno in under 23 specialmente nella gara a Follonica contro il Sarzana mi ha impressionato. Il valore dell’atleta e l’esperienza di Alessandro non si discutono – conclude il Presidente – ma ciò che più conta è che  Alessandro, mi ha destato un’ottima impressione soprattutto come ragazzo e questo  per la nostra società è sicuramente di fondamentale importanza”. Ecco le prime parole di  Alessandro Grossi classe 2006 da giocatore rossonero: “ ho militato per gran parte della mia carriera giovanile nel Follonica hockey con una parentesi di 3 anni nell’hockey Castiglione, dove ho esordito a 15 anni in A2 nei playoff spareggio per salire in A1. Nel mio percorso delle giovanili ogni anno ho partecipato alle finali nazionali, contribuendo alla vittoria di 2 scudetti, 1 coppa Italia e numerosi piazzamenti”. Poi parlando della nuova esperienza a Sarzana il nuovo portiere rossonero dice “Sono orgoglioso di essere stato chiamato dal Sarzana e non vedo l’ora di iniziare la stagione, dove mi metterò a disposizione per il raggiungimento degli obbiettivi societari. Sono molto contento di poter vestire i colori del Sarzana e ringrazio il presidente dell’opportunità che mi sta dando. Saluto tutti i tifosi del Sarzana e darò il mio massimo per onorare al meglio la maglia di questa storica società. Ai tifosi e ai giocatori del Follonica faccio un grosso in bocca al lupo per la prossima stagione.”

Il Presidente Maurizio Corona e tutto il consiglio direttivo della società di Piazza Terzi ringraziano la società Follonica Hockey e il suo presidente Franco Ciullini per la disponibilità concessa al trasferimento in prestito dell’atleta.

18/07/2025 - riproduzione riservata

IL PRESIDENTE CORONA CALA IL PRIMO ASSO: DAL BARCELLONA VIA ALPICAT ARRIVA JAN MUNE’.

Il primo colpo di mercato è un autentico boom per la squadra del presidente Maurizio Corona, che fa davvero rumore oltre i confini. Il colpo sferrato dalla società di Piazza Terzi riguarda un autentico “pezzo da novanta”, un giovane talento che non ha bisogno di presentazioni per gli addetti ai lavori. Ad indossare la maglia rossonera nella stagione 2025-26 ci sarà lo spagnolo Jan Munè Mas, che regalerà al pubblico rossonero il suo uno contro uno micidiale, la sua fantasia, la sua velocità e il suo possesso di palla sopraffino, qualità che si adatteranno perfettamente al modo di giocare della squadra di Sergio Festa. Catalano, 21 anni, dall’età di 12 anni ha giocato otto anni al Barcellona, giocando con la maglia blugrana in tutte le categorie giovanili e vincendo tutti i titoli giovanili spagnoli da protagonista, nella stagione 2023-24 è stato aggregato alla prima squadra, ha esordito in Ok Liga agli ordini di Edu Castro (ora allenatore del Benfica), poi  nell’ultima stagione il passaggio all’  Alpicat sempre in OK Liga dove mette a segno sei reti. La società del Barcellona, con ancora il giocatore sotto contratto attraverso il  suo Presidente Gaby Cairo  si accorda l’ Hockey Sarzana per far fare un'esperienza in Italia al giovane talento. “Sono un giocatore del Barcellona che è una delle migliori squadre al mondo – dice Jan Munè Mas - quando ho ricevuto la chiamata dal Sarzana ho pensato che fosse una buona opportunità per continuare a crescere come giocatore, mi è piaciuto molto il progetto della società e di come ha lavorato ed è  cresciuta negli ultimi anni (nella foto Jan Munè Mas con la maglia del Barcellona).


Personalmente voglio ringraziare il Barcellona e il suo Presidente Gaby Cairo che ha pensato all’ Hockey Sarzana per far fare esperienza al loro giovane talento, abbiamo concertato un grande acquisto“. Il Presidente dell’ Hockey Sarzana Maurizio Corona commenta con grande soddisfazione l’acquisto di Jan Munè Mas, l’ attaccante, mancino, catalano che ha firmato un contratto in rossonero per la stagione  2025-2026. “Sono molto contento – prosegue Corona – di aver dato continuità alla nostra filosofia, che è quella di rafforzare il Sarzana con iniezioni di giovani talenti. E Jan Munè è una grande promessa dell’hockey. Munè è un giocatore moderno, mancino,  uno che entra sempre nel vivo della manovra, velocissimo e  micidiale nell’uno contro uno. Ha caratteristiche che si sposano perfettamente  con il nostro progetto tecnico. Questo ragazzo, otto anni nella “cantera” del Barcellona, ha un curriculum hockeistico  di altissimo profilo, è sempre stato indicato  in Spagna come uno dei migliori giovani talenti, tutti mi hanno decantato la sua velocità e il suo dribbling, perciò l’ideale per Sarzana. Sono certo – chiude  il Presidente –  che a Sarzana troverà l’ambiente giusto per mettere in mostra le sue indiscusse doti”. Parole quelle del Presidente confermate da Edu Castro, il tecnico del Benfica che conosce molto bene Jan dai tempi del Barcellona: “Quando Jan arrivò al Barcellona come giovane talento, mostrò già qualità speciali, che maturarono nel corso degli anni, trasformandolo nello splendido giocatore che è oggi. Il Sarzana e Jan sono fortunati: insieme possono raggiungere grandi traguardi sportivi. Un abbraccio forte a tutti e due e avanti così! Il Vecchio Mercato  ha un motivo in più per credere nel presente e nel futuro. Il primo colpo di mercato è un autentico boom per la squadra del presidente Maurizio Corona, che fa davvero rumore oltre i confini. Il colpo sferrato dalla società di Piazza Terzi riguarda un autentico “pezzo da novanta”, un giovane talento che non ha bisogno di presentazioni per gli addetti ai lavori. Ad indossare la maglia rossonera nella stagione 2025-26 ci sarà lo spagnolo Jan Munè Mas, che regalerà al pubblico rossonero il suo uno contro uno micidiale, la sua fantasia, la sua velocità e il suo possesso di palla sopraffino, qualità che si adatteranno perfettamente al modo di giocare della squadra di Sergio Festa. Catalano, 21 anni, dall’età di 12 anni ha giocato otto anni al Barcellona, giocando con la maglia blugrana in tutte le categorie giovanili e vincendo tutti i titoli giovanili spagnoli da protagonista, nella stagione 2023-24 è stato aggregato alla prima squadra, ha esordito in Ok Liga agli ordini di Edu Castro (ora allenatore del Benfica), poi  nell’ultima stagione il passaggio all’  Alpicat sempre in OK Liga dove mette a segno sei reti. La società del Barcellona, con ancora il giocatore sotto contratto attraverso il  suo Presidente Gaby Cairo  contatta l’ Hockey Sarzana per far fare un’esperienza in Italia al giovane talento. Ecco le prime parole di Jan Munè Mas “Ho iniziato a giocare all’età di tre o quattro anni nella squadra della mia città natale, il Masquefa, fino ai 10 anni, quando sono stato ingaggiato dall’Igualada HC. Ho trascorso due anni meravigliosi lì, dove sono cresciuto molto come giocatore e ho potuto giocare le mie prime partite importanti. In una di queste, il coordinatore del settore giovanile dell’FC Barcelona mi ha notato e mi ha ingaggiato per giocare il mio primo anno nell’Under 12. Ho trascorso otto anni al Barcellona, ​​giocando in tutte le categorie giovanili e vincendo tutti i titoli giovanili spagnoli, fino al mio ultimo anno, quando ho potuto esordire in Ok Liga con la prima squadra. L’anno successivo sono stato ceduto in prestito all’HC Alpicat sempre in OkLiga, ed ora inizia la mia avventura a Sarzana.

Poi continua parlando dei suoi Hobby 

“Mi piacciono molto tutti gli sport in generale. Mi piace giocare e guardare calcio e basket. Studio psicologia e mi piace passare il tempo con i miei amici e la mia famiglia.

Cosa ti ha spinto a venire a Sarzana?  Il Sarzana è un grande club, ambizioso, desideroso di vincere e competere, ed è questo che apprezzo di più. Anche la fiducia che la società e l’allenatore hanno riposto in me mi hanno aiutato molto nel trasferimento in Italia. Sono molto felice di poter giocare a Sarzana

Cosa vuoi dire al pubblico Sarzanese e al gruppo degli Incessanti ?

Vorrei dire loro che non vedo l’ora di giocare al Vecchio Mercato e che spero che sia un anno fantastico per il club e per tutti, e che possiamo divertirci tutti insieme.

18/07/2025 - riproduzione riservata

PARTE BENE L’HOCKEY SARZANA UNDER 23 A VALDAGNO DOVE CERCA UN POSTO AL SOLE.

Sono iniziate le finali di Campionato Italiano under 23 che si disputano a Valdagno dal 5 all’ 8 Giugno. La formazione rossonera si presenta in Veneto con un roster che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista questa kermesse tricolore. Nei pronostici della vigilia la formazione più accreditata alla conquista del titolo di Campione d’Italia sono i padroni di casa dell’ Hockey Valdagno  che oltre  al fattore pista e al calore del pubblico dalla loro, schierano quasi l’intera squadra che ha disputato il campionato di serie A1, classificandosi al sesto posto al termine della regular season, dove spiccano gli stranieri Giuliani e Sanches Barbosa e Diquigiovanni. La compagine del  Sarzana, allenata da mister Josè Vianna, si presenterà con il team di Serie A2, classificato quinto nel girone B,  uno dei più giovani del lotto, in cui spiccano Tognacca, Angeletti e Lavagetti, rinforzata dal “Chino” Manrique argentino della formazione di serie A1 e da Ciupi secondo portiere del Forte dei Marmi e nazionale under 23, una formazione  attrezzata per giocare queste finali da protagonista. Nella prima giornata di gare  la formazione rossonera, diretta da mister  Vianna, inserita nel girone B, ha affrontato i padroni di casa del Valdagno perdendo 6 a 2, risultato finale bugiardo in quanto i rossoneri sono rimasti in partita sino a pochi minuti dalla fine, per i rossoneri a segno Tognacca e Lavagetti.  Nella seconda partita della giornata la formazione ligure ha battuto il Correggio, in pista con buona parte della formazione di serie A2, con un perentorio 9 a 4 , nel tabellino marcatori, poker di reti per Tognacca , tre reti per Angeletti e sigillo per Lavagetti e Manrique. Nella seconda giornata di gare la formazione sarzanese affronta la Pumas Viareggio e in serata l’  AFP Giovinazzo  al termine del quale le prime tre squadre classificate si intrecceranno  con l’altro girone e giocheranno per il titolo la finale mentre la quarta e la quinta disputeranno la Coppa Fisr. Siamo qui dopo una stagione di serie A2 e di serie A1 dove abbiamo dimostrato di non essere inferiori a nessuno come qualcuno voleva farci credere, le finali si giocano per vincere. Vedo i ragazzi vogliosi di lasciare il segno, vogliamo fare bene – dichiara Maurizio Corona –  (nella foto la formazione dell’ Hockey Sarzana under 23)

“Siamo qui dopo una stagione di serie A2 e di serie A1 dove abbiamo dimostrato di non essere inferiori a nessuno come qualcuno voleva farci credere, le finali si giocano per vincere. Vedo i ragazzi vogliosi di lasciare il segno, vogliamo fare bene – dichiara Maurizio Corona –  partiamo tra le squadre che vogliono puntare diritti ad entrare nelle prime sei e lo sappiamo e non ci vogliamo nascondere e, questa è una squadra in cui quasi tutti gli elementi del quintetto hanno lavorato e giocato tutto l’anno con la serie A1, serie A2, sono il nostro ricambio generazionale, alcuni di loro hanno le potenzialità per scrivere pagine importanti nella nostra società.” Sono iniziate le finali di Campionato Italiano under 23 che si disputano a Valdagno dal 5 all’ 8 Giugno. La formazione rossonera si presenta in Veneto con un roster che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista questa kermesse tricolore. Nei pronostici della vigilia la formazione più accreditata alla conquista del titolo di Campione d’Italia sono i padroni di casa dell’ Hockey Valdagno  che oltre  al fattore pista e al calore del pubblico dalla loro, schierano quasi l’intera squadra che ha disputato il campionato di serie A1 classificandosi al sesto posto al termine della regular season, dove spiccano gli stranieri Giuliani e Sanches Barbosa e Diquigiovanni. La compagine del  Sarzana allenata da mister Josè Vianna si presenterà con il team di Serie A2, classificato quinto nel girone B,  uno dei più giovani del lotto, in cui spiccano Tognacca, Angeletti e Lavagetti, rinforzata dal “Chino” Manrique argentino della formazione di serie A1 e da Ciupi secondo portiere del Forte dei Marmi e nazionale under 23, una formazione  attrezzata per giocare delle finali da protagonista. Nella prima giornata di gare  la formazione rossonera, diretta da mister  Vianna, inserita nel girone B, ha affrontato i padroni di casa del Valdagno perdendo 6 a 2, risultato finale bugiardo in quanto i rossoneri sono rimasti in partita sino a pochi minuti dalla fine, per i rossoneri a segno Tognacca e Lavagetti.  Nella seconda partita della giornata la formazione ligure ha battuto il Correggio, in pista con buona parte della formazione di serie A2, con un perentorio 9 a 4 , nel tabellino marcatori, poker di reti per Tognacca , tre reti per Angeletti e sigillo per Lavagetti e Manrique. Nella seconda giornata di gare la formazione sarzanese affronterà la Pumas Viareggio e in serata l’  AFP Giovinazzo  al termine del quale le prime tre squadre classificate si intreccieranno  con l’altro girone e giocheranno per il titolo la finale mentre la quarta e la quinta disputeranno la Coppa Fisr. Ma veniamo ai protagonisti delle finali che cercheranno di conquistare il terzo titolo under 23 dopo aver conquistato i primi due nel 2009 e 2010: il portiere, Raffaello Ciupi, classe 2004, in prestito mirato dal  Forte dei Marmi dove è il vice Gnata nella formazione di serie A1, punto di forza della formazione, è stato convocato nella nazionale under 23 che disputa il campionato europeo a Noia.  Edoardo Stefanucci, classe 2008, portiere della formazione under 19 e secondo portiere della formazione di serie A2, dove ha disputato alcuni incontri da titolare; Santiago “Chino” Manrique, universale, classe 2006, punto di forza della nazionale argentina under 19 al mondiale di Novara, pezzo forte della formazione  di serie A1, genio e velocità della formazione rossonera; Mirko Tognacca classe 2005, attaccante di qualità,  6 gol in serie A1, 7 reti in serie A2, 20 gol in under 23 ; Lorenzo Angeletti classe 2006, nel roster della prossima serie A1 rossonera, giocatore di spinta, 16 reti in serie A2, 15 gol in under 23; Alessio Lavagetti , difensore, classe 2007 nel roster della prossima serie A1 rossonera, giocatore dal tiro al fulmicotone, 13 reti in serie A2, 11 gol in under 23;  Giampiero Andreani, universale, classe 2009, giocatore di prospettiva, un guerriero in pista 7 reti in serie A2, 4 gol in under 23, 7 gol in under 19, 17 gol in under 17; Carlo Vanello, attaccante, classe 2009; giocatore di classe, tecnica sopraffina, 7 reti in serie A2, 1 gol in under 23, 10 gol in under 19, 15 gol in under 17;  Kevin Farina, classe 2010, attaccante, il più giovane del gruppo: 2 reti in serie A2, 2 gol in under 23, 4 gol in under 19, 17 gol in under 17.  Per ultimo, mister Josè Vianna, argentino di Mendoza ma sarzanese di adozione, “mister”, di lunga data, ottima stagione alla guida della serie A2, Ora la parola spetta alla pista.

18/07/2025 - riproduzione riservata

FINALI NAZIONALI UNDER 13 : L’ HOCKEY SARZANA SI FERMA AL SESTO POSTO.

I rigori decidono anche per l’Under 13, come Under 11 e Under 17, la vincitrice della stagione 2024-2025. In pochi si potevano aspettare un derby in finale tutto vicentino tra Montebello e Valdagno, dopo la fase di qualificazione, nonostante poi nel campionato triveneto si erano classificate rispettivamente 1° e 2° dopo ben 21 gare. L’imbattibilità stagionale del Montebello di Jofrè, era terminata con le due sconfitte di misura nel Girone contro Correggio (1-2) e Valdagno (1-2), un girone vinto dal Correggio con 10 punti e 0 sconfitte. Valdagno di Zordan e Piroli si è classificato secondo a 7 punti, Montebello terzo a 6 punti, vittorioso nello scontro diretto contro Azzurra Novara nell’ultima gara di qualificazione per 2-1, domenica mattina. L’altro girone ha visto in testa il CGC Viareggio, unica a vincere 4 volte su 4, di tutto il torneo, mentre al secondo posto Sandrigo ed al terzo Sarzana. Valori capovolti rispetto alle aspettative, ma i Quarti domenica pomeriggio ridanno vitalità alle due vicentine che vincono 5-0 tra Montebello e Sandrigo, e Valdagno vince in una serie lunga di rigori contro Sarzana per 5-4, dopo l’equilibrato 1-1 dei tempi regolamentari. Alle Semifinali, lunedì mattina, le due vincentine hanno due velocità completamente diverse rispetto alle avversarie che hanno avuto una giornata di riposo sulle gambe. Il Correggio Hockey viene superato 0-4 dal Montebello, per il secondo clean sheet dei playoff, mentre Valdagno esce alla distanza contro il preciso CGC Viareggio per 4-2, con le due reti decisive a tre minuti dalla fine. La finale finisce 0-0 ai regolamentari+supplementare, con la stanchezza evidente delle due formazioni (per il Montebello terzo clean sheet nelle tre gare dei playoff). La spunta ai rigori il Valdagno, soprattutto grazie alle parate del portiere Veronica Mecenero e le reti di Zordan e Battistin. Al terzo posto si classifica il CGC Viareggio di Muglia per 5-2 sul Correggio di Jara, grazie alle 4 reti di Galli, uno dei bombers delle finali con ben 12 centri. Al quinto posto classificato il Sandrigo di Catala, vincente ai rigori 1-3 contro il Sarzana di De Mola. Vincitore Coppa Fisr e settimo posto per Rotellistica Camaiore, ottavo per Azzurra Novara (0-1 ai rigori), nono per Hockey Novara e decimo per Hockey Pico. (Nella foto la squadra dell’ Hockey Sarzana alla premiazione)


I rigori decidono anche per l’Under 13, come Under 11 e Under 17, la vincitrice della stagione 2024-2025. In pochi si potevano aspettare un derby in finale tutto vicentino tra Montebello e Valdagno, dopo la fase di qualificazione, nonostante poi nel campionato triveneto si erano classificate rispettivamente 1° e 2° dopo ben 21 gare. L’imbattibilità stagionale del Montebello di Jofrè, era terminata con le due sconfitte di misura nel Girone contro Correggio (1-2) e Valdagno (1-2), un girone vinto dal Correggio con 10 punti e 0 sconfitte. Valdagno di Zordan e Piroli si è classificato secondo a 7 punti, Montebello terzo a 6 punti, vittorioso nello scontro diretto contro Azzurra Novara nell’ultima gara di qualificazione per 2-1, domenica mattina. L’altro girone ha visto in testa il CGC Viareggio, unica a vincere 4 volte su 4, di tutto il torneo, mentre al secondo posto Sandrigo ed al terzo Sarzana. Valori capovolti rispetto alle aspettative, ma i Quarti domenica pomeriggio ridanno vitalità alle due vicentine che vincono 5-0 tra Montebello e Sandrigo, e Valdagno vince in una serie lunga di rigori contro Sarzana per 5-4, dopo l’equilibrato 1-1 dei tempi regolamentari. Alle Semifinali, lunedì mattina, le due vincentine hanno due velocità completamente diverse rispetto alle avversarie che hanno avuto una giornata di riposo sulle gambe. Il Correggio Hockey viene superato 0-4 dal Montebello, per il secondo clean sheet dei playoff, mentre Valdagno esce alla distanza contro il preciso CGC Viareggio per 4-2, con le due reti decisive a tre minuti dalla fine. La finale finisce 0-0 ai regolamentari+supplementare, con la stanchezza evidente delle due formazioni (per il Montebello terzo clean sheet nelle tre gare dei playoff). La spunta ai rigori il Valdagno, soprattutto grazie alle parate del portiere Veronica Mecenero e le reti di Zordan e Battistin. Al terzo posto si classifica il CGC Viareggio di Muglia per 5-2 sul Correggio di Jara, grazie alle 4 reti di Galli, uno dei bombers delle finali con ben 12 centri. Al quinto posto classificato il Sandrigo di Catala, vincente ai rigori 1-3 contro il Sarzana di De Mola. Vincitore Coppa Fisr e settimo posto per Rotellistica Camaiore, ottavo per Azzurra Novara (0-1 ai rigori), nono per Hockey Novara e decimo per Hockey Pico. 

Il Presidente Corona si esprime così al termine della manifestazione: Come presidente, desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le squadre e a tutti i bambini per la loro partecipazione e il loro entusiasmo. La vostra presenza e il vostro impegno hanno reso questo evento indimenticabile, voglio esprimere la mia profonda gratitudine anche a tutti i miei dirigenti per il loro impegno e la loro dedizione. Ringrazio anche i genitori della categoria under 13 per il loro supporto e la loro collaborazione, che sono stati fondamentali per il successo della nostra organizzazione. Per ultimi ma non per ultimi i miei “ragazzini terribili” e il loro mister, un sesto posto amaro che non vi ha visto inferiori a nessuno, siete usciti contro i Campioni d’Italia del Valdagno solamente ai tiri di rigore ad oltranza. Ora calato il sipario  come diceva Rossella O’Hara in Via con il vento dopotutto domani è un altro giorno.”

IL CAMMINO CHE HA PORTATO ALLA CONQUISTA IL SESTO POSTO.

 HOCKEY SARZANA: Lagomarsini (Acanfora), Bologna, Beggi, Michelucci, Lucci,  Bissola , Bugliani, Boccardi, Rangoni. Allenatore: Claudio De Mola.

Hockey Sarzana di Claudio De Mola è inserita nel girone B con  Pico della Mirandola, Rotellistica Camaiore, Hockey Sandrigo e CGC Viareggio.  

HOCKEY SARZANA-PICO DELLA MIRANDOLA  7- 0

La prima partita è contro il Pico della Mirandola ed i ragazzi hanno un ottimo impatto con il torneo: netta, infatti,  la superiorità dei giovani rossoneri che impostano la gara all’attacco vincendo con il risultato di 7 a 0 con poker di Bissola, doppietta di Beggi e rete di Bologna. Ultimi cinque minuti di gloria  anche per il gruppo del Sarzana B aggregato per l’occasione Bugliani ,Rangoni e Acanfora che sostituisce il portiere titolare Lagomarsini.

HOCKEY SARZANA-ROTELLISTICA CAMAIORE 2 – 1

La miglior partita di tutto il torneo per i ragazzi di Claudio De Mola contro la formazione della Rotellistica Camaiore , che poi vincerà la Coppa Fisr al termine del torneo. Sarzana subito in vantaggio con Bissola si fa raggiungere dal Camaiore grazie a una rete su tito di retto trasformato da Della Tommasina, Beggi riporta in vantaggio i rossoneri ma a 3’,38” dal termine Simonetti ritrova il pareggio per la formazione di Brunelli. Serve un “eurogol” di Lucci dopo 8 secondi a fissare il punteggio sul 3 a 2, punteggio con il quale termina la gara.

HOCKEY SARZANA-HOCKEY SANDRIGO  0 – 1

In questa gara invece grande risalto per Francesco Lagomarsini che tiene inviolata la sua porta per quasi tutto l’incontro, due tiri diretti neutralizzati, e due power play in cui ha resistito agli attacchi dei veneti,  a fronte di un Sarzana che non crea grandissime occasioni. Gli avanti sandricensi  trovano solo nel secondo tempo la rete del vantaggio con Novello,  l’incontro si chiude con il Sandrigo che si impone con il risultato di uno a zero.

 CGC VIAREGGIO – HOCKEY SARZANA 2 – 0

Un ottimo Sarzana perde contro la squadra che ha terminato al loro pari in testa alla classifica il girone tosco ligure,  il CGC Viareggio guidato da Samuele Muglia  che poi conquisterà la medaglia di bronzo.   I rossoneri giocano  una partita alla pari il risultato di 2 a 0 finale non premia certo i rossoneri che più volte hanno sfiorato la rete del pari, grida vendetta un tiro diretto di Beggi che ha colpito il montante della porta difesa da Salemi, dopo il vantaggio di Caccavalle e solamente nel finale hanno subito il 2 a 0 che chiudeva la gara ancora con Caccavalle.

QUARTO DI FINALE 2 girone A contro 3 girone B

HOCKEY VALDAGNO – HOCKEY SARZANA  1 – 1  5 – 4 dopo i tiri di rigore

Sarzana cede alla squadra che si laureerà Campione d’Italia solo ai tiri di rigore, dopo che la formazione rossonera si era portata in vantaggio ad inizio secondo tempo con Beggi che lasciava partire una staffilata che batteva la bravissima portiera Valdagnese, Veronica Mecenero. Passavano solo due minuti e Randon trovava il pareggio per i Valdagnesi. La partita rimaneva inchiodata sul punteggio di 1 a 1 sino al suono della sirena. I rigori ad oltranza premiavano con il punteggio di 5 a 4 la formazione di Zordan

 

FINALE 5°/6° POSTO

HOCKEY SANDRIGO – HOCKEY SARZANA 1 – 1    3 -1 dopo i tiri di rigore

Il  Sarzana con le pile scariche ritrova i sandricensi di Català  nella finalina  quinto e sesto posto. Dopo 5’ minuti complice un tiro diretto concesso per l’espulsione di Matteo Boccardi la formazione Veneta si porta in vantaggio con Lorandi. Il secondo tempo non ha sussulti  la gara  termina sul punteggio di 1 a 1.  Alla lotteria dei rigori Lorandi e Novello segnano per la formazione di Català mentre i rossoneri non trovano mai la via della rete. Il Sandrigo vince con il punteggio di 3 a 1 e si aggiudica il quinto posto con i rossoneri che terminano la manifestazione al sesto posto.   

18/07/2025 - riproduzione riservata

L’HOCKEY SARZANA UNDER 13 SOGNA LA CONQUISTA DEL TRICOLORE AL “PALATORI”

Hockey Sarzana  Under 13 alle finali di Campionato Italiano che si disputano per la prima volta a Sarzana, grazie al restyling fatto al “Vecchio Mercato”, ora “PalaTori”, nel week-end  dal 30 Maggio al 2 Giugno. La formazione rossonera si presenta a queste finali di categoria fregiandosi del titolo di campione Tosco-Ligure conquistato in coabitazione con il CGC Viareggio, in testa a pari merito nella stagione regolare, con un roster che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista questa kermesse tricolore. Nei pronostici sono proprio i sarzanesi di Claudio De Mola assieme al CGC Viareggio e i veneti del Montebello le formazioni più accreditate alla conquista del titolo di Campione d’Italia. La formazione rossonera, diretta da mister Claudio De Mola, è stata inserita nel Girone B ed affronterà le formazioni del Pico della Mirandola, del Sandrigo Hockey,della Rotellistica Camaiore e del CGC Viareggio. La compagine del  Sarzana, la più attrezzata di tutto il settore giovanile rossonero, è arrivata prima a pari punti del CGC Viareggio nel girone tosco ligure, chiudendo a con una sola sconfitta e un pareggio la regular season, la battuta d’arresto nel ritorno al PalaBarsacchi contro il CGC Viareggio, l’unica in tutta la stagione, ha fatto si che la formazione  la formazione di mister De Mola si facesse raggiungere in classifica dal CGC Viareggio.“Ancora una finale, come dico da sempre, siamo dove ci compete – dichiara Maurizio Corona –  portando alle finali nazionali tre categorie: l’under 11(di scena a Breganze la scorsa settimana), l’ under13 (a Sarzana dal 30 Maggio al  al 2 giugno)  e l’under 23 (a Valdagno dal 5 all’ 8 giugno) dimostrando il buon lavoro e le energie che la società rossonera  rivolge al proprio settore giovanile con competenza e serietà maturate in oltre trent’anni di vita del sodalizio sarzanese. Ora le prima finali della storia nella nostra città. Un orgoglio per noi,  dal 30 maggio al 2 giugno, Sarzana sarà il cuore pulsante dell’hockey giovanile italiano, un’occasione unica per vivere insieme quattro giornate all’insegna dello sport, dell’amicizia e della passione. Per questo ringrazio tutti gli atleti e le famiglie che hanno riposto in noi la fiducia che ci meritiamo. Sul lato sportivo non ci vogliamo nascondere e vogliamo puntare al gradino più alto del podio, questa è una squadra di ragazzini che stanno seguendo alla lettera le indicazioni societarie guidati dall’’inossidabile Claudio De Mola che sta facendo con questo gruppo un lavoro fantastico, ragazzini infaticabili, che hanno il rossonero tatuato sulla pelle e con un gruppo così è anche lecito sognare di fregiarsi del tricolore nella nostra città.” (nella foto la formazione dell’ Hockey Sarzana under 13)


“Ancora una finale, come dico da sempre, siamo dove ci compete – dichiara Maurizio Corona –  portando alle finali nazionali tre categorie: l’under 11(di scena a Breganze la scorsa settimana), l’ under13 (a Sarzana dal 30 Maggio al  al 2 giugno)  e l’under 23 (a Valdagno dal 5 all’ 8 giugno) dimostrando il buon lavoro e le energie che la società rossonera  rivolge al proprio settore giovanile con competenza e serietà maturate in oltre trent’anni di vita del sodalizio sarzanese. Ora le prima finali della storia nella nostra città. Un orgoglio per noi,  dal 30 maggio al 2 giugno, Sarzana sarà il cuore pulsante dell’hockey giovanile italiano, un’occasione unica per vivere insieme quattro giornate all’insegna dello sport, dell’amicizia e della passione. Per questo ringrazio tutti gli atleti e le famiglie che hanno riposto in noi la fiducia che ci meritiamo. Sul lato sportivo non ci vogliamo nasconderci e vogliamo puntare al gradino più alto del podio, questa è una squadra di ragazzini che stanno seguendo alla lettera le indicazioni societarie guidati dall’’inossidabile Claudio De Mola che sta facendo con questo gruppo un lavoro fantastico ragazzini infaticabili, che hanno il rossonero tatuato sulla pelle e con un gruppo così è anche lecito sognare di fregiarsi del tricolore nella nostra città.”  Hockey Sarzana  Under 13 alle finali di Campionato Italiano che si disputano per la prima volta a Sarzana, grazie al restyling fatto al “Vecchio Mercato”, ora “PalaTori”, nel week-end  dal 30 Maggio al 2 Giugno. La formazione rossonera si presenta a queste finali di categoria fregiandosi del titolo di campione Tosco-Ligure conquistato in coabitazione con il CGC Viareggio, in testa a pari merito nella stagione regolare, con un roster che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista questa kermesse tricolore. Nei pronostici sono proprio i Sarzanesi di Claudio De Mola assieme al CGC Viareggio e i veneti del Montebello le formazioni più accreditate alla conquista del titolo di Campione d’Italia. La formazione rossonera, diretta da mister Claudio De Mola, è stata inserita nel Girone B ed affronterà le formazioni del Pico della Mirandola, del Sandrigo Hockey, della Rotellistica Camaiore e del CGC Viareggio. La compagine del  Sarzana, la più attrezzata di tutto il settore giovanile rossonero, è arrivata prima a pari punti del CGC Viareggio nel girone tosco ligure, chiudendo a con una sola sconfitta e un pareggio la regular season, la battuta d’arresto nel ritorno al PalaBarsacchi contro il CGC Viareggio, l’unica in tutta la stagione, ha fatto si che la formazione  la formazione di mister De Mola si facesse raggiungere in classifica dal CGC Viareggio. Ma veniamo ai protagonisti delle finali che cercheranno di conquistare il quarto titolo tricolore della società ligure partendo dai due portieri. Francesco Lagomarsini, classe 2013, il capitano, il “muro” della formazione di Claudio De Mola, è un vero talento, ha giocato una stagione superlativa. E’ stato il portiere meno battuto della regular season della zona quattro subendo solo 15 gol. Ha giocato  tutta la stagione da titolare in categoria under 15 sfiorando la conquista delle finali di categoria. Alessandro Acanfora, classe 2014, dire secondo portiere è riduttivo, un vero talento puro, già convocato ai promote regionali pur essendo al primo anno, ha giocato nella squadra B   rossonera e con le sue prestazioni l’ha condotta al settimo posto, ha giocato anche in categoria superiore.  Riccardo Beggi, classe 2013, vicecapocannoniere della squadra con 43 reti, attaccante molto intelligente, giocatore dotato di buoni colpi, classe da vendere è certamente uno degli uomini che può fare la differenza nello scacchiere della formazione rossonera, dovrà essere uno dei trascinatore della formazione. Alessio Bissola, classe 2013, difensore fisico, intelligente tatticamente, in difesa si trova sempre nel posto giusto al momento giusto classico giocatore di sostanza, non disdegna di puntare la porta avversaria,  20 volte in gol campionato, un bel bottino per un difensore.  Matteo Boccardi, classe 2013, punta di ruolo, il giocatore che con la sua rete ci ha regalato lo scudetto under 11 a Sandrigo due anni orsono. E’ la classica punta d’area, giocatore di peso nell’area avversaria, è il classico sesto uomo che entra per cambiare la partita, a segno in 21 occasioni in regular season. Mattia Bologna, classe 2013,  giocatore che più è migliorato dopo il titolo under 11 conquistato, la scorsa stagione giocare da protagonista nella squadra B lo ha forgiato e fatto crescere. Ora è un giocatore che con il suo tiro al fulmicotone può diventare prezioso a mister De Mola, 23 volte in gol nella regular season. Luca Noè Lucci, classe 2013,  “la freccia rossonera”,  attaccante dotato di buona tecnica, grande velocità ed esplosività è molto abile a cambiare passo della pattinata, agile e dotato di buon fiuto del gol. E’ il capocannoniere della squadra con 51 gol. Potrebbe essere l’uomo di queste finali. Edoardo Michelucci, classe 2013, “il metronomo”, della squadra rossonera, è bravo a controllare il ritmo della partita, a dettare i tempi  ed essere una figura centrale nella gestione del gioco, 8 reti per lui nella stagione regolare, è il fulcro dello scacchiere della squadra di mister De Mola.  A chiudere la rosa della formazione rossonera i due giovani della squadra B chiamati da mister De Mola, Lorenzo Bugliani, classe 2014 capocannoniere della squadra B rossonera con 21 gol segnati nella stagione regolare e Andrea Rangoni, classe 2014 giocatore “intelligente tatticamente” sa leggere situazioni e fa scelte giuste in base alla situazione tattica delle partite. Ultimo ma non per importanza Claudio De Mola, giovinazzese ma sarzanese d’adozione, uno dei mister più vincenti della storia rossonera, parlano per lui due trofei delle regioni conquistati con la Liguria,  il mister, ha preso questi ragazzi, e li ha plagiati a sua immagine e somiglianza. Vederlo in pista preparare queste finali con una dedizione maniacale, ha fatto uscire, se ce n’era ancora bisogno, lo spessore dell’ uomo oltre a quello dell’allenatore. La formazione rossonera è stata inserita nel Girone B ed affronterà le formazioni del Pico della Mirandola, del Sandrigo Hockey, della Rotellistica Camaiore e del CGC Viareggio ed il debutto è previsto per Venerdì 30 Maggio alle ore 11,30 contro il Pico della Mirandola al PalaHockey Giuliano Tori.

18/07/2025 - riproduzione riservata

FINALI NAZIONALI GIOVANILI UNDER 11: SARZANA CONQUISTA LA COPPA FISR.

Tre sconfitte di misura nel girone eliminatorio, un bellissimo gioco espresso e la conquista della Coppa FISR-SKATE ITALIA, un bilancio che certamente lascia l’amaro in bocca  quello della formazione under 11 in questa “quattro giorni breganzese” che ha visto la formazione di Domenico Illuzzi conquistare la Coppa FISR-SKATE ITALIA. La formazione Sarzanese era considerata una delle favorite alla conquista del titolo, un campionato in crescendo terminato con la conquista del secondo posto alle spalle del Follonica nel girone tosco-ligure. I rossoneri erano inseriti nel girone B con Rotellistica Camaiore, Montebello, Follonica, Azzurra Novara. L’esordio è tramautico e vede la formazione rossonera sconfitta dal Montebello con il punteggio di 6 a 5, dopo essere stata per due volte sul doppio vantaggio, doppietta di Rossi, doppietta di Beggi e rete di Barsaglini per i rossoneri. Nella seconda partita, l’unica vittoria del girone eliminatorio della kermesse per la formazione di Domenico Illuzzi contro il Follonica, con i quali i rossoneri avevano sempre perso in stagione 10 a 0 è il punteggio finale, 5 goal di Rossi, 3 goal di Beggi e 2 di Barsaglini. Nella terza partita contro l’ Azzurra Novara la gara termina con il punteggio di 5 a 4 a favore dei piemontesi dopo una partita splendida che solo la sfortuna ha indirizzato dalla parte dei novaresi, 3 reti per Rossi e 2 reti di Barsaglini.Nella quarta e ultima partita del girone  sconfitta per 9 a 7 contro la Rotellistica Camaiore, per i rossoneri poker di reti per Barsaglini e tripletta per Rossi. Al termine del girone i rossoneri terminano a tre punti che relegano i sarzanesi alla Coppa Fisr-Skate Italia (ex Coppa Italia) dove i rossoneri battono in semifinale la Rotellistica Scandianese con il punteggio di 5 a 0, dopo un primo tempo sofferto e terminato 2 a 0, per la squadra di Domenico Illuzzi, Rossi con una tripletta e doppietta di Barsaglini.Nella finale per il primo e secondo posto i rossoneri battono il Follonica con il punteggio di 3 a 1 con doppietta di Rossi e rete di Barsaglini, conquistando così la prestigiosa medaglia d’ oro nella Coppa Fisr-Skate Italia under 11 2024-25. Soddisfazione per la formazione rossonera under 11 che dopo la delusione nel girone eliuminatorio si era prefissata l’obiettivo di conquistare la Coppa .  “Siamo stati veramente sfortunati nel girone, abbiamo perso partite per episodi, ma siamo stati bravi a metterci il tutto alle spalle e a vincere la Coppa Fisr-Skate Italia. Ora posso affermare dopo aver visto buona parte delle partite che non eravamo inferiori a nessuno, potevamo tranquillamente essere nei primi quattro, ma questo è l’hockey. Sono veramente orgoglioso di tutti  i nostri diavoletti rossoneri. Il nostro, anche se è la manifestazione minore, è un risultato comunque ottimo che è destinato solamente a migliorare. Comunque sono orgoglioso di noi stessi del nostro coraggio di mettersi sempre in gioco, un oro in Coppa Fisr che vale tantissimo. Ora ripartiamo a programmare il futuro, chi si ferma è perduto, avanti con rinnovato ardore” dice il Presidente Maurizio Corona. (nella foto la formazione under 11 dell’ Hockey Sarzana al termine della gara contro il Follonica)


 

Tre sconfitte di misura nel girone eliminatorio, un bellissimo gioco espresso e la conquista della Coppa FISR-SKATE ITALIA, un bilancio che certamente lascia l’amaro in bocca  quello della formazione under 11 in questa “quattro giorni breganzese” che ha visto la formazione di Domenico Illuzzi conquistare la Coppa FISR-SKATE ITALIA. La formazione Sarzanese era considerata una delle favorite alla conquista del titolo, un campionato in crescendo terminato con la conquista del secondo posto alle spalle del Follonica nel girone tosco-ligure. I rossoneri erano inseriti nel girone B con Rotellistica Camaiore, Montebello, Follonica, Azzurra Novara. L’esordio è tramautico e vede la formazione rossonera sconfitta dal Montebello con il punteggio di 6 a 5, dopo essere stata per due volte sul doppio vantaggio, doppietta di Rossi, doppietta di Beggi e rete di Barsaglini per i rossoneri. Nella seconda partita, l’unica vittoria del girone eliminatorio della kermesse per la formazione di Domenico Illuzzi contro il Follonica, con i quali i rossoneri avevano sempre perso in stagione 10 a 0 è il punteggio finale, 5 goal di Rossi, 3 goal di Beggi e 2 di Barsaglini. Nella terza partita contro l’ Azzurra Novara la gara termina con il punteggio di 5 a 4 a favore dei piemontesi dopo una partita splendida che solo la sfortuna ha indirizzato dalla parte dei novaresi, 3 reti per Rossi e 2 reti di Barsaglini. Nella quarta e ultima partita del girone  sconfitta per 9 a 7 contro la Rotellistica Camaiore, per i rossoneri poker di reti per Barsaglini e tripletta per Rossi. Al termine del girone i rossoneri terminano a tre punti che relegano i sarzanesi alla Coppa Fisr-Skate Italia (ex Coppa Italia) dove i rossoneri battono in semifinale la Rotellistica Scandianese con il punteggio di 5 a 0, dopo un primo tempo sofferto e terminato 2 a 0, per la squadra di Domenico Illuzzi, Rossi con una tripletta e doppietta di Barsaglini. Nella finale per il primo e secondo posto i rossoneri battono il Follonica con il punteggio di 3 a 1 con doppietta di Rossi e rete di Barsaglini, conquistando così la prestigiosa medaglia d’ oro nella Coppa Fisr-Skate Italia under 11 2024-25. Soddisfazione per la formazione rossonera under 11 che dopo la delusione nel girone eliuminatorio si era prefissata l’obiettivo di conquistare la Coppa .  “Siamo stati veramente sfortunati nel girone, abbiamo perso partite per episodi, ma siamo stati bravi a metterci il tutto alle spalle e a vincere la Coppa Fisr-Skate Italia. Ora posso affermare dopo aver visto buona parte delle partite che non eravamo inferiori a nessuno, potevamo tranquillamente essere nei primi quattro, ma questo è l’hockey. Sono veramente orgoglioso di tutti  i nostri diavoletti rossoneri. Il nostro, anche se è la manifestazione minore, è un risultato comunque ottimo che è destinato solamente a migliorare. Comunque sono orgoglioso di noi stessi del nostro coraggio di mettersi sempre in gioco, un oro in Coppa Fisr che vale tantissimo. Ora ripartiamo a programmare il futuro, chi si ferma è perduto, avanti con rinnovato ardore” dice il Presidente Maurizio Corona. (nella foto la formazione under 11 dell’ Hockey Sarzana al termine della gara contro il Follonica)

 

COPPA FISR

 

SEMIFINALE

HOCKEY SARZANA – ROTELLISTICA SCANDIANESE 5 – 0 (2 – 0)

 HOCKEY SARZANA: Donchenko (Colangelo), Fabbi, Rossi (3), De Angelis,  Cannaccini,   Beggi,  Mignani, Barsaglini (2). – Allenatore Domenico Illuzzi. 

 ROTELLISTICA SCANDIANESE: Barbieri (Triglia), Cordani, Mammi, De Francesco, Djelassi, Lodesani, Pascarella, Albani. – Allenatore: Massimo Barbieri

Arbitri: Damiano Chiminazzo di Bassano del Grappa (VI) e Zerbato Alessio di Bassano del Grappa (VI)

 Partita non semplice  come può sembrare dal risultato, i rossoneri faticano il primo tempo ed è bravo in varie occasioni Donchenko. La prima parte di gara termina con il punteggio di 2 a 0, grazie alla doppietta di Rossi. Nel secondo tempo l’ Hockey Sarzana cambia ritmo si scatenano Rossi e Barsaglini portando il punteggio sul 5 a 0.  Mister Illuzzi  da spazio a tutta la rosa e il suono della sirena finale sancisce la vittoria dei rossoneri con il punteggio di 5 a 0.

FINALE 1° 2° POSTO

HOCKEY SARZANA – FOLLONICA HOCKEY  3 – 1 (3 – 1)

HOCKEY SARZANA: Donchenko (Colangelo), Fabbi, Rossi (2), De Angelis,  Cannaccini,   Beggi,  Mignani, Barsaglini (1). – Allenatore Domenico Illuzzi. 

FOLLONICA HOCKEY: Esposito, Rosadini, Favilli, Cardinali, Parri, D’Agostino, Nerozzi (1), Croci, Orlandini. – Allenatore: Franco Polverini.

Arbitri: Alfonso Rago (VI) e Paolo Moresco (VI)

Partita da subito intensa, dopo 2’,21” Donchenko si oppone al tiro diretto battuto da Nerozzi, ma passano pochi secondi e lo stesso  Nerozzi porta avanti il Follonica ma meno di due minuti dopo Rossi pareggia. Barsaglini firma il 2 a 1 al 6’,03” su tiro di rigore. Donchenko para un rigore a Nerozzi e Rossi a 3’,32” dalla prima sirena trova la terza rete rossonera. Nel secondo tempo dopo forcing del Follonica  sale sugli scudi Donchenko  che dopo 3 minuti para un rigore a Parri e poi diventa un muro invalicabile per gli avanti follonichesi, Sarzana resiste e batte Follonica con il punteggio di 3 a 1 e conquista la Coppa Fisr-Skate italia 2024/2025.

18/07/2025 - riproduzione riservata

HOCKEY SARZANA UNDER 11 CERCA IL “MIRACLE” A BREGANZE  NELLA CORSA AL TRICOLORE.

Hockey Sarzana  Under 11 alle finali di Campionato Italiano che si disputano a Breganze in provincia di Vicenza nel week-end  dal 22 al 25 Maggio. La formazione rossonera si presenta in Veneto fregiandosi del titolo di vice-campione Tosco-Ligure con un roster che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista questa kermesse tricolore. Nei pronostici della vigilia la formazione più accreditata alla conquista del titolo di Campione d’Italia sono i padroni di casa de l‘ Hockey Breganze, la formazione veneta in tutta la stagione ha sempre portato a casa l’intero bottino all’infuori che in un due occasioni, con 20 vittorie su 22 partite disputate, segnando 138 gol e subendone solo 51. La formazione rossonera, diretta da mister Domenico Illuzzi, è stata inserita nel Girone A ed affronterà le formazioni del Follonica Hockey, dell’ Azzurra Novara,della Rotellistica Camaiore e del Montebello. La compagine del  Sarzana, una delle più attrezzate di tutto il settore giovanile rossonero, è arrivata seconda alle spalle del Follonica nel girone tosco ligure, perdendo solo nella finalissima play off di misura contro i quotati maremmani.“Torniamo ancora dove ci compete – dichiara Maurizio Corona –  con tre formazioni under 11, under13 e under 23,  per noi parla il nostro palmares: 4 volte Campioni d’ Italia , 5 volte Vice- Campioni d’Italia  senza contare i bronzi e le innumerevoli partecipazioni e le 9 Coppe Italia conquistate. Questo è il posto dell’ Hockey Sarzana e ci presentiamo a Breganze con in panchina Domenico Illuzzi che sta facendo con questo gruppo di ragazzi un lavoro fantastico. Io voglio ricordare ai “miei fantastici diavoletti rossoneri”– conclude il presidente – che abbiamo vinto i titoli Italiani contro tutti i pronostici ed io sono certo che con questo gruppo di bambini è lecito sognare”. (nella foto la formazione dell’ Hockey Sarzana under 11)


“Torniamo ancora dove ci compete – dichiara Maurizio Corona –  con tre formazioni under 11, under13 e under 23,  per noi parla il nostro palmares: 4 volte Campioni d’ Italia , 5 volte Vice Campioni d’Italia  senza contare i bronzi e le innumerevoli partecipazioni e le 9 Coppe Italia conquistate. Questo è il posto dell’ Hockey Sarzana e ci presentiamo a Breganze con in panchina Domenico Illuzzi che sta facendo con questo gruppo di ragazzi un lavoro fantastico. Io voglio ricordare ai “miei fantastici diavoletti rossoneri”– conclude il presidente – che abbiamo vinto i titoli Italiani contro tutti i pronostici ed io sono certo che con questo gruppo di bambini è lecito sognare”. alle finali di Campionato Italiano che si disputano a Breganze in provincia di Vicenza nel week-end  dal 22 al 25 Maggio. La formazione rossonera si presenta in Veneto fregiandosi del titolo di vice-campione Tosco-Ligure con un roster che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista questa kermesse tricolore. Nei pronostici della vigilia la formazione più accreditata alla conquista del titolo di Campione d’Italia sono i padroni di casa de l‘ Hockey Breganze la formazione Veneta in tutta la stagione ha sempre portato a casa l’intero bottino all’infuori che in un due occasioni, con 20 vittorie su 22 partite disputate, segnando 138 gol e subendone solo 51. La formazione rossonera diretta da mister Domenico Illuzzi è stata inserita nel Girone A ed affronterà le formazioni del Follonica Hockey, dell’ Azzurra Novara, della Rotellistica Camaiore e del Montebello. La compagine del  Sarzana, una delle più attrezzate di tutto il settore giovanile rossonero, è arrivata seconda alle spalle del Follonica nel girone tosco ligure, perdendo solo nella finalissima play off di misura contro i quotati maremmani. Ma veniamo ai protagonisti delle finali che cercheranno di conquistare il quarto titolo tricolore della società ligure partendo dai due portieri: Yegor Donchenko, classe 2015, il “muro” della formazione di Domenico Illuzzi, in prestito mirato dalla formazione della AS Viareggio è un vero talento, ha giocato un’ottima stagione. Nella sua società gioca stabilmente  nella  categoria superiore. Il suo vice è Mattia Colangelo, classe 2016, seppur al primo anno di agonismo ha giocato moltissime gare, portiere impostato alla perfezione deve trovare la “garra” della competizione ma il futuro è nelle sue mani. Emanuele Beggi, classe 2016, il “baby” del quintetto titolare, motore inesauribile, universale della formazione, 13 reti per lui nella stagione, è il fulcro della squadra di mister Illuzzi, è insostituibile e questo la dice lunga di quanto il mister lo ritiene indispensabile. Matteo De Angelis, classe 2015, difensore vecchio stampo, in difesa si trova sempre nel posto giusto al momento giusto classico giocatore di sostanza,8 volte in gol campionato. Elia Rossi, classe 2015, capocannoniere della squadra con 65 reti, attaccante rapido, giocatore dotato di buoni colpi, classe da vendere è certamente l’uomo che può fare la differenza nello scacchiere della formazione rossonera, dovrà essere uno dei  trascinatori della formazione di Illuzzi nella Kermesse veneta.  Niccolo Barsaglini, classe 2015, in prestito mirato dalla formazione della AS Viareggio, dove gioca stabilmente in under 13, universale sa difendere ed attaccare con naturalezza, giocatore di peso che  si mette con intelligenza al servizio della squadra, “bomber” in attacco, ma anche preziosissimo  in difesa, si è ritagliato un ruolo fondamentale nello scacchiere rossonero, a segno in 33 occasioni in regular season seppur arrivato a Sarzana solo a dicembre. Mattia Mignani, classe 2015, “il guerriero della formazione under 11”,  è utile al mister per cambiare l’assetto tattico della partita in quanto la sua velocità e la sua grinta sono devastanti per gli avversari, 10 reti per lui nel campionato under 11. Enea Cannacini, classe 2015, è partito in sordina ma è migliorato esponenzialmente nel corso della stagione, sta bruciando le tappe, con umiltà e dedizione, un campionato che ha chiuso in crescendo.  Leonardo Fabbi, classe 2016, pattinaggio ottimo, deve trovare il ritmo e l’agonismo della partita, preziosissimo nel gruppo dove è inserito alla perfezione, a segno 3 volte durante la stagione. Chiudono la rosa, ma non parteciperanno alla “Kermesse” veneta: Luigi Ferraiuolo, Pietro Neri, Enea Toni, Edoardo Migliorini tutti classe 2016, per loro li aspetta il campionato 2025/2026 da protagonisti. Per ultimo, ma non per certamente per importanza, mister Domenico Illuzzi, il mister, ha preso questi ragazzi e li ha plagiati a sua immagine e somiglianza. Vederlo in pista preparare queste finali con tanta dedizione ha fatto vedere, se ce n’era ancora bisogno, lo spessore dell’ uomo oltre a quello dell’atleta e dell’allenatore. Durante la stagione ha avuto il prezioso aiuto di Facundo Ortiz e di Simone Corona e Francesco Venè  come allenatore dei portieri. La formazione rossonera è stata inserita nel Girone B ed affronterà le formazioni del Montebello Hockey, dell’ Azzurra Novara, della Rotellistica Camaiore e del Follonica Hockey ed il debutto è previsto per Giovedì 22 Maggio alle ore 11,30 contro il Montebello Hockey al PalaFerrarin di Breganze.

18/07/2025 - riproduzione riservata

HOCKEY SARZANA AL PALATORI PER TENTARE L’IMPRESA CONTRO IL FORTE DEI MARMI, NEL SECONDO ATTO DEI PLAY-OFF.

Grande attesa e fibrillazione per l’incombenza del secondo atto dei play-off: la sfida che vedrà l’Hockey Sarzana di mister Sergio Festa ospitare i campioni in carica del Forte dei Marmi. Dopo una gara di andata che ha visto i rossoblu dominare in casa, raggiungendo l’abbondante risultato finale di 7-0, i rossoneri tenteranno di far valere il fattore pista, che nelle ultime gare stagionali ha favorito molto i rossoneri. Per il Sarzana sarà certamente rilevante anche il recupero di Xavi Rubio, dopo la gara saltata per il cartellino rosso ricevuto contro il CGC Viareggio. (nella foto di Marco Dallara un azione di gioco della partita d’andata).


“Abbiamo l’obbligo di vincere, ma non deve essere un fattore stressante” – dice mister Sergio Festa“ dobbiamo semplicemente fare la nostra partita, come abbiamo sempre fatto: rimanere sempre in equilibrio e non farci prendere dall’ansia della vittoria, che dev’essere per forza scontata, perchè comunque di fronte abbiamo una grande squadra e dobbiamo solo capire che ci vorrà tanto impegno, tanto sacrificio per pareggiare la serie.”

 

 

Il Forte dei Marmi di mister Mirco De Gerone arriva alla sfida con a disposizione i dieci che hanno portato alla vittoria di mercoledì: il capitano e primo portiere classe ‘92 Riccardo Gnata; il suo cambio, classe 2004 Raffaello Ciupi; il classe ‘89 Federico Ambrosio; il classe 2003 Andrea Borgo; il classe 2004 Diego Chereches; il classe 2002 Gabriel Ambrosio; i fratelli Ipinazar: il classe ‘93 Patricio ed l’ex Sarzana classe ‘98 Francisco; il catalano classe ‘90 Enric Torner; e l’ex Sarzana classe ‘’93 Francesco Rossi.

 

La gara di andata ha visto realizzare le doppiette di Enric Torner, Federico Ambrosio e Andrea Borgo ed il gol di Patricio Ipinazar.

 

SI GIOCA: domenica 4 maggio – 18:00 –

Arbitri: Filippo Fronte di Novara (NO) e Alfonso Rago di Giovinazzo (BA)

Palasport Giuliano Tori di Sarzana (SP)

18/07/2025 - riproduzione riservata