Autore: Hockey Sarzana
La Nazione 12 Febbraio 2025

La Nazione 10 Febbraio 2025

Il Secolo XIX 10 Febbraio 2025

Il Secolo XIX 8 Febbraio 2025

La Nazione 8 Febbraio 2025

“MISSION IMPOSSIBLE” PER L’HOCKEY SARZANA CHE CERCA PUNTI A VALDAGNO

L’Hockey Sarzana si prepara alla trasferta infrasettimanale contro il Why Sport Valdagno, con l’obbiettivo di prolungare la serie di prestazioni positive: dopo la vittoria casalinga contro il Sandrigo, i ragazzi di mister Festa cercheranno punti nella pista di una delle squadre più in forma del campionato. “Adesso la testa va a Valdagno, abbiamo fatto un recap di tutto quello che è la partita” – dice mister Sergio Festa – “ci si rituffa in campionato e in questi due giorni, il pensiero e l’attenzione è tutta sulle informazioni giuste da dare alla squadra. Vogliamo andare a Valdagno per continuare la nostra rincorsa in campionato e prepareremo la partita al meglio, sappiamo che sarà difficilissima, hanno tanta qualità, non possiamo commettere gli errori che abbiamo commesso sia contro il Riba D’Ave, che nelle precedenti partite, quindi cercheremo di preparare tutti i dettagli possibili.” (nella foto Borsi Davide al rientro in campionato a Valdagno dopo la squalifica)
L’Hockey Sarzana si prepara alla trasferta infrasettimanale contro il Why Sport Valdagno, con l’obbiettivo di prolungare la serie di prestazioni positive: dopo la vittoria casalinga contro il Sandrigo, i ragazzi di mister Festa cercheranno punti nella pista di una delle squadre più in forma del campionato.
“Adesso la testa va a Valdagno, abbiamo fatto un recap di tutto quello che è la partita” – dice mister Sergio Festa – “ci si rituffa in campionato e in questi due giorni, il pensiero e l’attenzione è tutta sulle informazioni giuste da dare alla squadra. Vogliamo andare a Valdagno per continuare la nostra rincorsa in campionato e prepareremo la partita al meglio, sappiamo che sarà difficilissima, hanno tanta qualità, non possiamo commettere gli errori che abbiamo commesso sia contro il Riba D’Ave, che nelle precedenti partite, quindi cercheremo di preparare tutti i dettagli possibili.”
Il Why Sport Valdagno arriva alla sfida con alle spalle la vittoria fuoricasa contro il CGC Viareggio, con il risultato finale di 2-3. A disposizione di mister Luca Chiarello: i portieri Giovanni Bovo e Giovanni Cunegatti; il capitano, l’argentino classe 2004 Giuliano Giuliani, il classe 2006 Marco Tomba; il classe 2005 Nicolò Crocco; il classe 2007 Francesco Crocco; il 2004 Leonardo Diquigiovanni; l’ ex AD Valongo portoghese classe 2004 Thiago Sances, ad oggi, miglior marcatore della squadra con 20 gol realizzati in campionato; il classe 2001 Pietro Lazzarotto e lo spagnolo classe ‘98 Aleix Borregàn, realizzatore di 15 gol in campionato.
La gara di andata, che si giocò a Sarzana il 09 novembre 2024, terminò 1-6 per la formazione vicentina, che vide tra i suoi marcatori: Giuliani, Diquigiovanni con due gol e Sanches con tre gol. Mentre l’unica rete del Sarzana fu quella di Xavier Rubio.
SI GIOCA: mercoledì 12 febbraio 2025 – ore 20:45 –
PalaLido di Valdagno (VI)
Arbitri: Louis Antony Hyde di Breganze (VI) e Alfonso Rago di Giovinazzo (BA)
RIBA D’AVE ESPUGNA IL PALATORI: ANDATA DI WSE CUP CHE TERMINA 4-5 PER I PORTOGHESI.

Andata dei quarti di finale di WSE Cup che è stata di certo all’altezza delle aspettative: due squadre che si sono date vera e propria battaglia per 50 minuti, senza mai mollare, neanche nei più gravi momenti di difficoltà. Risultato finale che vede trionfare il Riba D’Ave 4-5 ed ora avrà un risultato favorevole da cui partire nel ritorno che si giocherà in Portogallo il 1° marzo. Sarzana che termina questa gara di andata, certamente con l’amaro in bocca per le numerose occasioni non sfruttate, ma soprattutto per aver recuperato magistralmente il risultato sfavorevole di 1-3 con cui erano terminati i primi 25 minuti, raggiungendo due volte il pareggio e tenendo testa al Riba per tutto il secondo tempo.
Andata dei quarti di finale di WSE Cup che è stata di certo all’altezza delle aspettative: due squadre che si sono date vera e propria battaglia per 50 minuti, senza mai mollare, neanche nei più gravi momenti di difficoltà. Risultato finale che vede trionfare il Riba D’Ave 4-5 ed ora avrà un risultato favorevole da cui partire nel ritorno che si giocherà in Portogallo il 1° marzo. Sarzana che termina questa gara di andata, certamente con l’amaro in bocca per le numerose occasioni non sfruttate, ma soprattutto per aver recuperato magistralmente il risultato sfavorevole di 1-3 con cui erano terminati i primi 25 minuti, raggiungendo due volte il pareggio e tenendo testa al Riba per tutto il secondo tempo.
HOCKEY SARZANA – RIBA D’AVE : 4-5 (1-3 ; 3-2)
HOCKEY SARZANA: Corona, Manrique, Illuzzi, Borsi (c), Rubio, Mattugini, Ortiz, Tognacca, De Rinaldis, Venè; allenatore Sergio Festa.
RIBA D’AVE: Shedha (c), Nardi, Silva, Abreu, Correia, Castro, Posìto, Anderson, Pato, J. Silva; allenatore Raul Lopes.
MARCATORI:
1t: 3’41” Posìto (RAHC), 4’33” Ortiz (SAR), 4’38” Castro (RAHC), 5’35” Silva (RAHC)
2t: 2’44” Borsi (SAR), 11’43” Mattugini (SAR), 19’27” Posìto (RAHC), 20’36” De Rinaldis (SAR), 23’43” Posìto (RAHC)
ESPULSIONI
1t: 3’41” Rubio (SAR), 4’02” Pato (RAHC),
2t: 16’12” Silva (RAHC), 16’25” Anderson (RAHC), 20’36” Silva (RAHC), 21’45” Borsi (SAR), 24’29” Pato (RAHC)
Arbitri: Josep Ribo e Raul Burgos Manotas dalla Spagna
Sulla partita si esprime il mister Sergio Festa: “Come ho già detto anche ai ragazzi, siamo partiti un po’ contratti, un po’ tesi all’inizio, abbiamo fatto degli errori da tensione, che si potevano evitare, ma può capitare in una partita così importante che parti contratto, giochi in casa, devi per forza fare risultato, quindi succede l’effetto contrario. Però una volta che abbiamo preso le misure, che ci siamo un attimo smollati la tensione di dosso, la squadra ha ingranato; sia davanti che dietro ha giocato bene, abbiamo creato tanto gioco, abbiamo creato tanta mole offensiva, è chiaro che dovevamo sfruttare tutte le occasioni create e uscire dalla pista con un risultato a favore; non è successo e siamo in svantaggio di uno. Però, come ho detto ai ragazzi, abbiamo ancora 50 minuti da giocare e siamo sotto 1-0, che nell’hockey comunque non vuol dire nulla. Sappiamo che sarà durissima lì, sappiamo che dovremo andare in Portogallo a lottare dall’inizio alla fine della partita, sicuramente bisognerà avere tanto equilibrio e tanta velocità, perchè loro sono sia veloci, ma anche fisici, quindi imposteremo la partita anche su una questione fisica e dovremo essere bravi, al ritorno, ad avere quelle occasioni che ci concederanno, a sfruttarle al massimo delle nostre possibilità e punirli nei momenti chiave per cercare di ribaltare questo risultato.”
I quintetti iniziale della gara vedono: Corona, Illuzzi, Rubio, Ortiz e De Rinaldis per il Sarzana, mentre per Riba D’Ave: Shedha (c), Silva, Posìto, Anderson e Pato.
La partita si fa intensa già dai primi minuti, nei quali le squadre non esitano a concedersi diversi falli di squadra per tenere a distanza i rispettivi giochi offensivi. Al quarto minuto c’è il cartellino blu per Rubio, in seguito allo sgambetto a Pato. A battere la punizione di prima è l’argentino classe 2000 Franco Posìto, che dal dischetto tira direttamente di piatto e supera Corona sulla sua destra, sbloccando la gara. Appena un minuto dopo c’è la punizione di prima concessa al Sarzana in seguito al cartellino blu a Pato sul fallo a Ortiz. È proprio l’argentino a tentare il tiro direttamente dal dischetto, ma il piatto viene parato con il gambale dal capitano del Riba. Nei minuti che seguono di superiorità numerica però, il Sarzana riesce a pareggiare, grazie a Ortiz che riesce a colpire al volo il passaggio ingegnoso di capitan Borsi. Al Riba D’Ave bastano appena cinque secondi per rimettere la testa avanti, questa volta la rete la realizza l’argentino classe 2001 Nanu Castro, che appena entra in pista, realizza un potentissimo tiro di piatto dalla lunga distanza, che sorprende Corona e va a incastrarsi sotto la traversa. La formazione rossoblù riesce, nell’azione successiva a portarsi sull’1-3 grazie al contropiede in superiorità numerica, in cui Posìto, con gran gesto tecnico, sposta Corona poi scarica per Rui Silva, che tira al volo e realizza l’ultima rete del primo tempo. Nella seconda metà le squadre ricominciano sin da subito a giocare ad un ritmo altissimo. Al terzo minuto arriva il gol del 2-3: in seguito all’azione gestita da Borsi, la pallina rimane vagante in area portoghese e viene accidentalmente colpita con il pattino da Pato, che fa autogol. Il Riba ha la possibilità di tornare in doppio vantaggio, con la punizione di prima, in seguito al decimo fallo di squadra del Sarzana. Ad occuparsene è nuovamente Posìto, che questa volta tenta il dribbling, ma Corona chiude la saracinesca e salva la squadra, in questa e nella successiva occasione, in cui para addirittura tre conclusioni ravvicinate. Al dodicesimo minuto, l’azione partita dal possesso palla di Rubio, che scarica su Mattugini che realizza con un fortissimo rovescio, sul secondo palo e riporta il risultato in parità. Al diciassettesimo minuto c’è il cartellino blu per Rui Silva, in seguito al fallo su Illuzzi, che si occupa della punizione di prima, tentando il tiro di accompagnato, che però non trova la porta, il numero 9 sarzanese riesce però a raggiungere la pallina e guadagnare il decimo fallo di squadra. Questa volta sul dischetto torna Ortiz, che riprova a tirare direttamente, ma prende in pieno la traversa a portiere battuto. Le squadre ripartono da un ingaggio a centrocampo, che scaturisce in un fallo da cartellino blu anche per Anderson, in seguito a una trattenuta su Illuzzi. Torna sul dischetto Ortiz, che riprova il piatto, ma questa volta Shedha non si fa sorprendere e para con il gambale. Al ventesimo minuto torna a segnare Franco Posìto, in un velocissimo contropiede, dove faccia a faccia con Corona, lo destabilizza con una finta e poi conclude con un morbidissimo tiro sul primo palo, riportando la sua squadra in vantaggio. Al minuto 20’36” arriva la seconda espulsione per Rui Silva. Ad occuparsi della punizione di prima e capitan Borsi, che tenta di superare Shedha con il piatto, ma il capitano spagnolo para e salva i suoi. A quattro minuti e mezzo dal termine il Sarzana riesce a pareggiare, questa volta grazie alla botta al volo di Francesco De Rinaldis, che riesce a sfruttare magnificamente il suggerimento di Rubio. A tre minuti dalla fine arriva l’espulsione per Borsi, dunque punizione di prima a favore dei portoghesi, se ne occupa Nanu Castro, che dopo aver fintato il tiro, parte per il dribbling, ma Corona blocca tutto, prima con la stecca, poi con i gambali e salva nuovamente i suoi. Nei minuti di inferiorità numerica, Franco Posìto riesce ad imbucarsi in mezzo alla difesa con un alza e schiaccia e tirare al volo, ma Corona respinge, lo stesso Posìto però, si ritrova la pallina fuori area e riesce a colpire spalle alla porta e superare Corona, che era rimasto fuori posizione, portando il risultato sul 4-5. A 31 secondi dalla fine c’è l’ultima espulsione, questa volta a Pato, dopo che la stecca gli rimane agganciata a Ortiz. A battere la punizione di prima, per le speranze del Sarzana, questa volta è Francesco De Rinaldis, che prova con il piatto, ma non trova la porta.
La Nazione 6 Febbraio 2025

QUARTO DI FINALE DI WS EUROPE CUP PER L’ HOCKEY SARZANA CHE SFIDA I PORTOGHESI DEL RIBA D’ AVE AL VECCHIO MERCATO.

L’ Hockey Sarzana sfida i Portoghesi del Riba d’ Ave nel secondo turno di WS Europe Cup. Serata di gala al Centro Polivalente, tutto è pronto e sale vertiginosamente l’attesa per l’importantissimo incontro di hockey di sabato 8 febbraio, una partita che vale mezzo passaggio del turno alla final four del 29 e 30 Marzo. Dopo l’ottima prova degli ottavi, in cui il Sarzana ha ottenuto la vittoria della doppia sfida contro gli svizzeri dell’Uttigen: 3-4 in Svizzera e 5-1 a Sarzana; i rossoneri dovranno affrontare la formazione portoghese, che negli ottavi ha perso l’andata contro la formazione spagnola del CH Caldes 5-3, ma nella gara di ritorno ha ottenuto la vittoria in casa, con il convincente risultato di 6-1.La città è in fibrillazione e si attende un “PalaTori” che, secondo le previsioni, sarà gremito in ogni ordine di posto. E’ una città sui pattini che viaggia in Europa.
L’ Hockey Sarzana sfida i Portoghesi del Riba d’ Ave nel secondo turno di WS Europe Cup. Serata di gala al Centro Polivalente, tutto è pronto e sale vertiginosamente l’attesa per l’importantissimo incontro di hockey di sabato 8 febbraio, una partita che vale mezzo passaggio del turno alla final four del 29 e 30 Marzo. Dopo l’ottima prova degli ottavi, in cui il Sarzana ha ottenuto la vittoria della doppia sfida contro gli svizzeri dell’Uttigen: 3-4 in Svizzera e 5-1 a Sarzana; i rossoneri dovranno affrontare la formazione portoghese, che negli ottavi ha perso l’andata contro la formazione spagnola del CH Caldes 5-3, ma nella gara di ritorno ha ottenuto la vittoria in casa, con il convincente risultato di 6-1.La città è in fibrillazione e si attende un “PalaTori” che, secondo le previsioni, sarà gremito in ogni ordine di posto. E’ una città sui pattini che viaggia in Europa. Il presidente Maurizio Corona ha dichiarato: “Il Riba d’ Ave è una “signora” squadra, che gioca nel Campionato più competitivo del mondo. Li conosciamo, sono una squadra rodata, che hanno nella rapidità e nei tiri dalla distanza la loro arma migliore. Conosciamo la nostra forza, dobbiamo giocare questa gara con la massima fiducia in noi stessi, ma anche con la consapevolezza che la qualificazione probabilmente si deciderà in Portogallo”
“Sabato sarà un’altra partita importante” – dice mister Sergio Festa – “diversa da una di campionato, perchè si sviluppa in due tempi da 50 minuti, il primo tempo ce l’abbiamo in casa. Dobbiamo chiaramente prepararci al meglio, sapere che dobbiamo sfruttare il fattore campo, però non sarà facile, perchè le partite di coppa non lo sono mai, però noi vogliamo prepararci bene, vogliamo sognare questa final four quest’anno, anche in una stagione dove non stiamo brillando dove non stiamo facendo benissimo ma che stiamo comunque costruendo, stiamo cercando di migliorarci ogni giorno e vogliamo prenderci questo obbiettivo e io ci tengo tanto. Questa settimana ci prepariamo bene e cercheremo di dare il massimo sabato contro i portoghesi del Riba D’Ave.”
Ma veniamo alla presentazione degli avversari: Riba de Ave (conosciuta anche come Riba d’Ave ) è una città del Nord del Portogallo, non lontana da Oporto situata nel distretto di Braga e Comune de Vila Nova de Famalicao. La popolazione è di circa 8.000 abitanti, su un’area di 2,76 km². La città esiste da prima che il Portogallo diventasse uno stato, anche se non è mai stata più di un piccolo villaggio nella valle dell’ Ave. È l’unico posto nella regione che ha mantenuto il suo nome fin dal Medioevo. Sicuramente l’hockey è lo sport più importante della città, avendo una squadra che milita nel Campionato Placard il campionato più importante del mondo. Il Riba D´Ave Hóquei Clube è stato fondato nel 1972. Quest’ anno in campionato al momento si trovano al penultimo posto in classifica con 10 punti ma non dobbiamo farci ingannare dalla posizione, infatti nell’ultima partita disputata hanno pareggiato 4 a 4 contro il Barcelos e durante la stagione ha perso di misura contro il Porto e Sporting Lisbona oltre ad aver battuto Tomar e Valongo. Quanto detto precedentemente, serve a confermare il fatto che non bisogna sottovalutare questo avversario. Il Riba D’Ave di mister Raul Meca Lopes e il suo secondo Horacio Ferreira arriverà alla sfida con i seguenti nomi a disposizione: il capitano e primo portiere, lo spagnolo classe 1992 Alvaro Shedha, in rosa da quattro stagioni, dopo una carriera giocata in Spagna; il suo cambio, il portoghese classe 2005 José Silva; La rosa è composta da tre argentini Francisco Nardi classe 1995, “Nanu” Castro classe 2001 compagno di nazionale ai mondiali di Barcellona under 19 di Facundo Ortiz, Franco Posito classe 2000 una stagione a Correggio in Italia, poi il nazionale angolano “Nery” Anderson classe 1992 ; il classe 1995 Rui Silva “Folhetas”, il classe 2001 Gustavo Pato, il classe 2002 Francisco Abreu; il classe 1995 Bruno Dinis chiudono la rosa i giovanissimi Joao Silva e Artur Ribeiro. I capocannonieri della squadra sono Rui Silva “Folhetas” e Franco Posito con 15 goal ciascuno seguiti da “Nanu” Castro con 8 e Nery Anderson con 7. Il sistema di gioco del Riba d’ Ave è molto rapido e con giocatori che hanno nel tiro dalla distanza la caratteristica principale. Inoltre, nel loro palazzetto, possono contare su un gran numero di spettatori che creano un ambiente molto caldo. Si preannuncia quindi una sfida emozionante quella tra Sarzana e Riba d’ Ave, dove a fare la differenza saranno sicuramente i dettagli. La squadra rossonera si presenta al gran completo, e in ottime condizioni, confermate dalla vittoria del quintetto di Sergio Festa nella delicata sfida contro Il Sandrigo. L’ Hockey Sarzana si prepara a un’ altra serata speciale della sua storia, nonché dello sport di squadra cittadino.
SI GIOCA: sabato 8 febbraio 2025 – ore 21:00 –
Palasport Giuliano Tori di Sarzana (SP)
Arbitri: Josep Ribo e Raul Burgo Manotas dalla Spagna
Il Giornale di Vicenza 3 Febbraio 2025

Il Secolo XIX 3 Febbraio 2025

La Nazione 3 Febbraio 2025

Il Giornale di Vicenza 1 Febbraio 2025
